[La vita di chi resta][Matteo B. Bianchi]
Ciò che stiamo consegnando nelle mani di chi legge è un dono, sì, ma un dono di straordinaria gravità. Eppure, ognuna di queste pagine contiene un germe di futuro, la testimonianza di come, persino nelle pieghe di un dolore indicibile, la scrittura possa ancora salvare.
[Diario di Tel Aviv][Nicola Campanelli][Davide Cocchiara]
“Diario di Tel Aviv” di Nicola Campanelli e Davide Cocchiara parla di due amici che, ispirati dalla lettura de Il diario di Sintra
di Isherwood, Spender e Auden, decidono di scrivere un diario della loro vacanza a Tel Aviv.
[Un mondo orfano][Giuseppe Caputo]
In “Un mondo orfano” Giuseppe Caputo racconta con lirismo audace una storia di amore e di violenza, di sesso e ribellione, dove il corpo è un luogo di piacere e di brutalità
[I ragazzi dei cavalli][Johan Ehn]
I ragazzi dei cavalli di Johan Ehn è un romanzo importante e commovente che ha parallelismi inquietanti con il nostro tempo.
[Uomini che inseguono uomini][Andrea D’Angelo]
“Uomini che inseguono uomini” di Andrea D’Angelo può sembrare la storia di un abbandono ma è, in realtà, un atto di liberazione.
[Franco Buffoni un classico contemporaneo][Francesco Ottonello]
La monografia di Francesco Ottonello è il primo studio sull’opera omnia di Franco Buffoni, una delle voci poetiche protagoniste della cultura italiana a cavallo tra Novecento e Duemila.
[Una storia diversa][Andrea Bagnulo]
“E così, un mattino di fine giugno a inizio estate, prendemmo il treno per Bologna.
Due borsoni.
Una valigia di speranze.
E due mani unite insieme.”
“Una storia diversa” di Andrea Bagnulo
[La versione di Ivan][Ivan Scalfarotto]
Ivan Scalfarotto ripercorre la cronaca politica di questi anni, ne svela i retroscena inediti, e soprattutto invita ad avere il coraggio di un pensiero diverso per affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo
[Dalla sponda sbagliata][Alessia Gallo]
Svelta, precisa, tagliente, con “Dalla sponda sbagliata” Alessia Gallo ci dice che l’adolescenza, oggi, è un pianeta inospitale, al quale non si sopravvive senza cicatrici.
[Gli omosessuali][André Baudry]
Gli omosessuali e altri scritti di André Baudry offre il profilo di una militanza culturale e politica conclusa nell’anonimato di un silenzio pluridecennale, capace di farsi lascito per nuove battaglie di libertà.