[La morte a Venezia][Thomas Mann]
La morte a Venezia di Thomas Mann racconta la passione maniacale di Gustav von Aschenbach, celebre scrittore tedesco, per un adolescente polacco di una bellezza unica.
[La vita di prima][Edmund White]
Uno dei protagonisti di “La vita di prima” è sorprendentemente lo stesso Edmund White (con nome e cognome), descritto come un vecchio scrittore gay troppo prolifico, coinvolto in una relazione sentimentale ed erotica con un musicista italiano di quarant’anni.
[Sotto la porta dei sussurri][TJ Klune]
Benvenuti al Passaggio di Caronte! Il tè è pronto, i biscotti sono caldi di forno, e i morti sono giusto di passaggio. TJ Klune torna a farci innamorare con “Sotto la porta dei sussurri”
[Ci sono cose più importanti][Cathy La Torre]
Cathy La Torre disegna la mappa di un viaggio nei diritti che non possono più attendere. Un prontuario gentile che vi permetterà di avere sempre una risposta pronta e fondata all’annosa domanda: «Ma non ci sono cose più importanti?».
[Bellissimo][D. A. Miller]
Un’affilata lettura di due tra i film mainstream a tema gay di maggior successo degli ultimi vent’anni: bellissimi, certo, come sistematicamente rilevato da estasiate recensioni; ma, sotto la superficie magistrale delle immagini, addomesticati nel profondo da uno sguardo edulcorato e ben temperato (dalla “buona volontà progressista”) sull’oggetto omosessuale.
[Le stanze di Irakli][Giorgi Sharabidze]
Un racconto a più voci di come in Georgia sia ancora difficile per un ragazzo amare liberamente, ma anche di come la vita offra opportunità impreviste di felicità.
[La mia fuga alcolica][Kabi Nagata]
Dopo “La mia prima volta” e “Lettere a stessa”, J-POP Manga presenta un nuovo volume autobiografico della premiata mangaka Kabi Nagata: “La mia fuga alcolica – Scappando dalla realtà”
[Controcuore][Elia Bonci]
Non avere paura di essere chi sei. Sii paziente: diventerai la parte migliore di te.
[Il figlio di Capitan Tuono][Miguel Bosé]
Una storia che si svolge in un passato rarefatto, che attinge ai ricordi della nostra infanzia e della nostra giovinezza e che dimostra ancora una volta che nella contraddizione, nel dolore e nella gioia di vivere, Miguel Bosé ci capisce, ci accompagna e ci rappresenta.
[Dove soffia il vento][Rainbow Rowell]
Dopo “Carry on” e “Un eroe ribelle”, l’ultima tormentata ed emozionante avventura in cui i segreti saranno svelati, le domande riceveranno risposta e ogni cosa troverà la sua fine.