Gustav von Aschenbach, celebre scrittore tedesco, per ritrovare l’ispirazione andata persa, decide di compiere un viaggio di piacere che attraverso l’Istria lo porta a Venezia, dove intende trascorrere alcuni giorni di riposo. Lì incontra un adolescente polacco di una bellezza unica. A poco a poco se ne invaghisce, al punto di essere lieto per un disguido che lo costringe a prolungare la vacanza. La sua passione diventa maniacale: pedina il ragazzo, lo sogna; cerca di ringiovanirsi con il trucco. Nel frattempo è scoppiata un’epidemia di colera: per evitare il panico le autorità italiane lo negano, ma lui viene a saperlo; potrebbe scappare, e, soprattutto, mettere in guardia il giovane e i suoi familiari: invece decide di tacere, per non separarsene anticipatamente. Il giorno in cui la famiglia polacca si prepara a partire, Gustav va per l’ultima volta a spiare il ragazzo in spiaggia; per un attimo crede di scorgere nel suo sguardo un lampo di complicità, andando invece incontro al beffardo destino che lo attende.
Thomas Mann (1875 – 1955), scrittore tedesco, Nobel per la letteratura, è autore di opere quali: Tonio Kröger (1903), I Buddenbrook (1909), La montagna incantata (1924).
Titolo: La morte a Venezia
Scritto da: Thomas Mann
Titolo originale: Der Tod in Venedig
Tradotto da: Christian Kolbe
Edito da: Edizioni Clandestine
Anno: 2022
Pagine: 112
ISBN: 9791259870384