[Il corpo e la radice][Francesca Talozzi]
Si dipanerà il tratto di corda
lo saprai quando sosterrai il sospiro
di tutto l’amore possibile immaginerai
l’ultima corsa da triciclo a tremito
[Versicidio][Riccardo Delfino]
Con “Versicidio” Riccardo Delfino è alla sua seconda pubblicazione
[Sonetti d’amore per King-Kong][Gino Scartaghiande]
“Sonetti d’amore per King-Kong” di Gino Scartaghiande è un poema d’amore e di morte, di distacco e di riavvicinamento, dove la grazia e l’abbandono si plasmano vicendevolmente
[Il Golem][June Scialpi]
Il Golem. L’interruzione di June Scialpi è poema che riesce a risignificare lingua e corpo, l’eccedenza impraticabile dalla parola ordinaria.
[Dentro][Claudia Calabresi]
“dentro” di Claudia Calabresi è un viaggio: dall’interiorità, indagata e di cui si prende gradualmente coscienza, a una faticosa ma preziosa apertura al mondo e agli altri.
[Libero][Alexander Wilde]
“Libero” di Alexander Wilde racconta la libertà di amare dal punto di vista (anche un po’ ingenuo) di un ragazzo che sta scoprendo la sua identità. Il suo orizzonte emotivo.
[D’amore][Beatrice Zerbini]
“D’amore” di Beatrice Zerbini è un libro che attraversa ed esplora il vortice mai quieto delle relazioni umane, mettendone a fuoco le emozioni e i sentimenti, restituendo a chi legge non solo una poesia semplice, diretta e coinvolgente, sorgiva nel ritmo dei versi, ma anche uno strumento di condivisione e di potente immedesimazione.
[Biglietti prima di andare][Giorgio Ghiotti]
“Biglietti prima di andare” di Giorgio Ghiotti è un viaggio nell’ignoto. Un viaggio dentro l’essere umano e dentro la natura, un viaggio nella giovinezza fuggita via troppo presto
[La distruzione dell’amore][Anna Segre]
I versi di Anna Segre ci dicono qualcosa che dovremmo sapere bene: che due donne non si amano mai da uguali, ma sempre da diverse.