[Sull’inversione][Sigmund Freud][Hans Bluher]
Presentato per la prima volta in traduzione italiana, il carteggio tra Sigmund Freud e Hans Bluher ci permette d’inquadrare storicamente le teorie otto-novecentesche sull’omosessualità maschile e di riflettere sul concetto di normalità e sui suoi confini.
[Il triangolo rosa][Vincenzo Parato]
“Il triangolo rosa. L’olocausto che brucia ancora” di Vincenzo Parato è il libro del giorno di #Queerographies
[Omosessualità e cinema italiano][Mauro Giori]
Il volume ricostruisce per la prima volta i rapporti tra omosessualità e cinema italiano tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta
[Corpi fuori controllo][Lia Viola]
Il libro ricostruisce la specifica genealogia della violenza omofoba all’interno della comunità swahili di Malindi (Kenya), tenendo alta l’attenzione sulle intersezioni tra le linee di oppressione che attraversano i corpi. … Continua a leggere
[Adelmo e gli altri][Cristoforo Magistro]
Omosessualità e fascismo. Il tema è ormai da alcuni anni noto e a poco a poco conosciuto non solo dagli storici e dagli attivisti gay. È in particolar modo la … Continua a leggere
[Sodoma][Umberto Grassi]
Il volume racconta la storia dell’omosessualità nell’Occidente cristiano dalla tarda antichità al Settecento. Utilizzando quale punto di osservazione le fonti criminali, vi si ricostruisce una storia sociale e culturale delle … Continua a leggere
[Volevo solo essere felice][Alessandro Cozzolino]
A cinquant’anni dai moti di Stonewall sono numerose le conquiste culturali e civili giunte a contrastare la discriminazione e l’omofobia, ma sono altrettanto numerosi i casi di uomini e ragazzi … Continua a leggere
[I movimenti omosessuali di liberazione][Mariasilvia Spolato]
Edito dalla casa editrice Samonà e Savelli nel 1972, I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato rappresentò una pietra miliare per il neonato movimento omosessuale. L’autrice raccolse nel volume documenti e … Continua a leggere
[Diphylleia. Il ricordo][Valentina Bonci]
La rabbia aveva prevalso sull’amore, e, a testa bassa e cuore infranto, ad Aiyana non restava che andarsene. E se ne andò. Perché non c’è rabbia più vera e pericolosa … Continua a leggere
[Storie fuorigioco][Rosario Coco]
Raccontare storie di persone, al di là di ogni etichetta: questa è la partita da giocare ogni giorno e in ogni contesto della vita, soprattutto in quegli spazi di aggregazione … Continua a leggere