Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Sull’inversione][Sigmund Freud][Hans Bluher]

Sull'inversione. Carteggio su omosessualità, eros e politica Sigmund Freud, Hans Bluher

Dal 1912 al 1913 si svolge tra Hans Blüher, giovane studioso ed esponente di spicco del movimento giovanile tedesco, e Sigmund Freud, già affermato, un acceso duello a colpi d’inchiostro intorno al tema dell’omosessualità maschile e all’aspetto nevrotico dell’inversione. Due generazioni e due sistemi teorici a confronto: un intenso scambio alimentato da curiosità, stima e – non ultima – convenienza reciproca, che, tuttavia, approderà a posizioni inconciliabili. Presentato per la prima volta in traduzione italiana, il carteggio ci permette d’inquadrare storicamente le teorie otto-novecentesche sull’omosessualità maschile e di riflettere sul concetto di normalità e sui suoi confini.

Lei è una mente solida, un eccellente osservatore e un ragazzo coraggioso senza troppe inibizioni. Quello che ho letto nel Suo testo è molto più istruttivo della maggior parte della letteratura omosessuale e più corretto di gran parte della letteratura medica, a prescindere naturalmente da quanto Lei prende in prestito da me. Sigmund Freud a Hans Blüher, 10 luglio 1912

Sigmund Freud (Freiberg, 1856 – Londra, 1939). Fondatore della psicanalisi, ha elaborato teorie che hanno rivoluzionato la storia del pensiero. La scoperta dell’inconscio e le associazioni libere, gli atti mancati e l’interpretazione dei sogni, le pulsioni sessuali e il rimosso sono solo alcune delle sue intuizioni più radicali. La sua psicanalisi si lega intimamente al discorso poetico e letterario dei grandi scrittori del passato. Castelvecchi ha pubblicato L’enigma della femminilità (2016) e Dostoevskij e l’uccisione del padre (2017).

Hans Bluher (Swiebodzice, 1888 – Berlino, 1955). Saggista, storico, filosofo, è stato un esponente eclettico e controverso del panorama culturale tedesco nella prima metà del Novecento. Personalità di spicco del movimento giovanile Wandervogel, raggiunse la notorietà con l’opera omonima Wandervogel (1912), in cui espose la sua teoria dell’omoerotismo come fattore di costruzione sociale. Questi sono i primi testi della sua vasta produzione che appaiono in traduzione italiana.

Per acquistare il libro

Titolo: Sull’inversione. Carteggio su omosessualità, eros e politica (1912-1913)
Scritto da: Sigmund Freud e Hans Bluher
A cura di: Gabriele Guerra
Traduzione di: Luca Baruffa
Edito da: Castelvecchi
Anno: 2022
Pagine: 102
ISBN: 9788832906387

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: