[Cosa può un compost][Antonia Anna Ferrante]
È venuto il momento di adottare un’ecologia queer per rifare il mondo, anzi: i mondi
[Cospirazione animale][Marco Reggio]
Un punto di vista antispecista che accetta l’imbarazzo e lo smarrimento come forme legittime di interpellazione politica
[Le vite che sono la mia][Paolo Gusmeroli][Luca Trappolin]
ll volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all’interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca – italiana e internazionale – sulla genitorialità lgbt+.
[L’arte queer del fallimento][Jack Halberstam]
Mai come in questi anni è diventato chiaro che l’idea di successo che avevamo in mente è una condanna e che tra volere e potere c’è di mezzo il capitalismo, con tutte le disuguaglianze (e le catastrofi) che si porta dietro.
[LGBTQIA+][Antonia Caruso]
LGBTQIA+ di Antonia Caruso, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa.
[Gaga Feminism][Jack Halberstam]
“Gaga Feminism” di Jack Halberstam è il primo libro che prende sul serio il crollo dell’eterosessualità e trova, tra le macerie, le indicazioni per un modo nuovo e diverso di fare sesso e genere.
[Senza titolo di viaggio][Filo Sottile]
“Senza titolo di viaggio” narra di un’esplorazione di genere, quella dell’autrice, Filo Sottile. I confini di genere, come quelli tra nazioni, sono presidiati. Varcarli è un’impresa. I lasciapassare sono concessi di rado e a condizioni umilianti. Spesso le persone trans, non binarie e queer hanno necessità di passare comunque. Come? Da clandestine.
[Sono un mostro che vi parla][Paul B. Preciado]
In questi tempi di “chiusura” forzata recentemente vissuti, la riflessione di Paul B. Preciado in “Sono un mostro che vi parla” sul soggetto, sul potere della parola e della libertà d’espressione risulta più che mai centrale.
[La terra non è piatta][AA. VV.]
“La terra non è piatta” è un libro plurivoco che cerca di mappare teorie e pratiche lgbit*, queer e transfemministe nelle zone di conflitto interne ed esterne, tra la situazione italiana e quella internazionale.
[Il corpo dell’altro][Emilio Amideo]
Ne “Il corpo dell’altro” Emilio Amideo prova a esplorare articolazioni alternative della maschilità nera al di là degli stereotipi storicamente costruiti intorno al corpo nero e queer.