Quello dei matrimoni omosessuali è attualmente un tema oggetto di accesi dibattiti negli Stati Uniti come nel resto del mondo. Tuttavia, a giudicare dal tenore della maggior parte delle discussioni si trarrebbe facilmente la conclusione che l’idea del matrimonio fra persone dello stesso sesso sia un fenomeno unicamente contemporaneo. Le cose non stanno così, come dimostra Gary Ferguson in questo illuminante volume che tratta di una cerimonia nuziale omosessuale nella Roma del Cinquecento. Nella fattispecie, si fa riferimento a un gruppo formato per lo più da spagnoli e portoghesi, arrestati e giustiziati a Roma nel 1578, con l’accusa di aver celebrato matrimoni omosessuali in una delle principali chiese romane. Dell’accaduto si parla in una serie di fonti, tra cui il diario di viaggio del saggista francese Michel de Montaigne.
Gary Ferguson è Distinguished Professor di Francese presso la University of Virginia ed è stato Visiting Professor sia negli USA (University of Pennsylvania) sia in Francia (Universités de Sorbonne-Paris-Nord – già Paris 13-Paris Nord -, Rennes 2-Haute Bretagne e Jean Monnet- Saint-Étienne). Specializzato nella prima età moderna, Ferguson si occupa in particolar modo delle seguenti aree: studi di genere e sessualità, queer studies, produzione letteraria femminile e cultura religiosa. È autore di Queer (Re)Readings in the French Renaissance: Homosexuality, Gender, Culture (2008).
Tiziano Lavorini è dottore magistrale in Linguistica e Traduzione. È docente di inglese nella scuola secondaria, traduttore freelance e revisore EN/FR>IT e tutor per il Master in Traduzione Specialistica (Consorzio ICON).
Titolo: Si sposavano uomini con uomini. Voci, storie e fantasmi della Roma Rinascimentale
Scritto da: Gary Ferguson
Titolo originale: Same-Sex Marriage in Renaissance Rome: Sexuality, Identity, and Community in Early Modern Europe
Tradotto da: Tiziano Lavorini
Edito da: PM edizioni
Anno: 2023
Pagine: 228
ISBN: 9788831222877