[La promessa della felicità][Sara Ahmed]
Cosa significa essere degni di felicità e perché alcuni atti di deviazione possono causare infelicità per certe persone. Sara Ahmed si concentra anche sul modo in cui la felicità viene narrata e sull’idea di utilitarismo.
[Judith Butler][Enrico Redaelli]
Forse il sesso è già da sempre genere: non c’è un’essenza naturale o un nocciolo ontologico dell’essere uomo e dell’essere donna. La differenza sessuale è una questione di segni e di ciò che quei segni permettono o non permettono di fare.
[Questione di genere][Judith Butler]
Questione di genere di Judith Butler è il libro che ha segnato un punto di svolta del femminismo internazionale e che è divenuto un classico del pensiero di genere.
[Corpi che contano][Judith Butler]
In “Corpi che contano”, saggio fondativo tradotto per la prima volta nella sua versione integrale, Judith Butler discute la questione del genere, il processo di assunzione soggettiva del sesso, l’egemonia eterosessuale.
[Il desiderio omosessuale][Guy Hocquenghem]
Il desiderio omosessuale di Guy Hocquenghem, tradotto in diverse lingue (in italiano già nel 1973), rimane ancora oggi un classico mondiale della critica omosessuale.
[Rovine dell’amicizia][Lorenzo Petrachi]
Michel Foucault nel 1982 dichiarava: «se c’è una cosa che mi interessa, oggi, è il problema dell’amicizia. Dopo aver studiato la storia della sessualità, bisogna comprendere la storia dell’amicizia».
“Rovine dell’amicizia” di Lorenzo Petrachi
[Cosa può un compost][Antonia Anna Ferrante]
È venuto il momento di adottare un’ecologia queer per rifare il mondo, anzi: i mondi
[L’arte queer del fallimento][Jack Halberstam]
Mai come in questi anni è diventato chiaro che l’idea di successo che avevamo in mente è una condanna e che tra volere e potere c’è di mezzo il capitalismo, con tutte le disuguaglianze (e le catastrofi) che si porta dietro.
[Gaga Feminism][Jack Halberstam]
“Gaga Feminism” di Jack Halberstam è il primo libro che prende sul serio il crollo dell’eterosessualità e trova, tra le macerie, le indicazioni per un modo nuovo e diverso di fare sesso e genere.
[Sono un mostro che vi parla][Paul B. Preciado]
In questi tempi di “chiusura” forzata recentemente vissuti, la riflessione di Paul B. Preciado in “Sono un mostro che vi parla” sul soggetto, sul potere della parola e della libertà d’espressione risulta più che mai centrale.