[Il corpo del testo][Laura Fontanella]
Questo testo analizza la connessione tra gli studi traduttologici e le pratiche politiche transfemministe queer
[P. La mia adolescenza trans][Fumettibrutti]
Un libro attesissimo, destinato a far discutere a lungo e a lasciare un segno.
[Arcobaleno][Martina Masaya]
La storia è ambientata all’epoca della pietra, quando gli esseri umani attribuivano poteri divini ai fenomeni naturali.
[Lettere ai familiari][Leonard Bernstein]
Questo libro raccoglie la parte dedicata alla corrispondenza familiare dell’imponente ‘corpus’ di lettere, sterminato e variegato come pochi altri, lasciato da Leonard Bernstein. Si tratta di una sezione che occupa … Continua a leggere
[Frammenti d’amore][Ibico]
Ibico di Reggio (sesto secolo a.C.) è uno dei nove poeti greci presenti nel canone lirico: i più celebrati. Di lui restano pochi frammenti, che trattano dell’amore per gli adolescenti, … Continua a leggere
[Io volevo lei][Stefania Scialabba]
Un romanzo intenso e divertente che attraverso una lettura magica ed interiore, ci immerge con eleganza nella realtà dell’universo femminile. Sonia è una fotografa professionista che ama le donne. La … Continua a leggere
[Siamo tutti diversi!][Teresa Forcades]
Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: dall’originale interpretazione teologica del concetto queer e della radicale differenza … Continua a leggere
[Manifesto controsessuale][Paul B. Preciado]
Rovesciando tutti i vincoli sulle limitazioni a ciò che può essere fatto al corpo e con il corpo, Paul B. Preciado espone nuovi principi per una rivoluzione controsessuale che riconosce … Continua a leggere
[Di perle e cicatrici][Pedro Lemebel]
Pubblicato per la prima volta in Cile nel 1998, “Di perle e cicatrici” raccoglie 70 cronache che Pedro Lemebel, scrittore e artista cileno, personaggio iconico della critica sociale post dittatura, … Continua a leggere
[Fai l’uomo!][Vulca Fidolini]
Esiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società? Attraverso l’analisi di … Continua a leggere