[Il futuro dell’Europa e altri scritti][André Gide]
André Gide pensa l’Europa come un insieme di voci diverse che non devono rinunciare alla propria individualità ma, al contrario, esaltarla nell’armonia di un «concerto europeo».
[La critica sconfinata][Mena Mitrano]
La critica sconfinata di Mena Mitrano presenta Susan Sontag come una protagonista della trasformazione della critica letteraria di lingua inglese in un campo di indagine teorico, in uno spazio di riflessione oltre la letteratura.
[La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera][Alberto Ravasio]
Un po’ Samsa, un po’ Fantozzi, un po’ soldato Sc’vèik, il giovane Sputacchiera lascia la casa dei suoi e parte per un’avventura pesantemente surreale e realista.
[Stile Alberto][Michele Masneri]
In “Stile Alberto” Michele Masneri ci guida in questo Google Maps degli infiniti mondi arbasiniani fra gran lombardi, ambasciatori, Gianni Agnelli, Truman Capote, l’Italia gay tra gli anni Cinquanta e oggi, e Gadda e Pasolini e Tondelli.
[Gl’irati flutti][Wystan Hugh Auden]
In questo saggio W. H. Auden si confronta con le mitologie romantiche del mare e del naufragio.
[Non aver mai finito di dire][Tommaso Giartosio]
«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire». La definizione (anch’essa classica) di Italo Calvino è un invito a guardare ai … Continua a leggere