[Asylum][Umberto Nicoletti]
Asylum di Umberto Nicoletti ritrae rifugiati LGBTQI+, richiedenti asilo soggetti a discriminazione e persecuzione nei loro paesi d’origine in base al loro genere e all’orientamento sessuale
[Stranizza][Valerio La Martire]
Ispirata ai fatti reali del delitto di Giarre, una storia che parla d’amore e dell’odio cieco e immotivato che nasce dal pregiudizio.
[Tutti i nomi di Ercole][Walter Siti]
Ospite fissa della letteratura di Walter Siti, l’ossessione disegna attorno alle sue storie un grande campo magnetico: il corpo.
[README.txt.][Chelsea Manning]
Il memoir coraggioso e toccante della più celebre “whistle-blower” dei nostri tempi, attivista e donna trans. Una testimonianza definitiva dell’era digitale.
[Quando fuori piove][Erika Mattina][Martina Tammaro]
“Quando fuori piove” di Erika Mattina e Martina Tammaro racconta la storia dell’amore delle ragazze di “Le perle degli omofobi”.
[Quattro uomini e una stella][Christian De Florio] [Carlo Tumino]
In “Quattro uomini e una stella” Christian De Florio e Carlo Tumino raccontano non solo la quotidianità della loro famiglia, al contempo straordinaria e normalissima, ma anche il percorso che li ha portati a coronare il sogno della genitorialità
[Quindici riprese][Walter Siti]
In questo volume Walter Siti raccoglie finalmente tutti i suoi saggi pasoliniani, dal 1972 a oggi, con scritti ad ampio raggio e altri più specifici o occasionali.
[Il figlio di Capitan Tuono][Miguel Bosé]
Una storia che si svolge in un passato rarefatto, che attinge ai ricordi della nostra infanzia e della nostra giovinezza e che dimostra ancora una volta che nella contraddizione, nel dolore e nella gioia di vivere, Miguel Bosé ci capisce, ci accompagna e ci rappresenta.
[Cibo Supersonico][Francesca Fariello][Chiara Ratti]
Cibo Supersonico è un libro per tutt* e che può rappresentare tutt*, che contiene gli ingredienti principali della storia di Francesca Fariello e Chiara Ratti, ma anche quelli per ricreare le loro ricette più amate
[Sempre fiori mai un fioraio][Paolo Poli]
Queste pagine restituiscono con autentica vivacità lo spirito di Paolo Poli, un innovatore, fuori e dentro il teatro, che ha attraversato l’arte e la vita quotidiana del Novecento italiano in tutta la sua bellezza, lasciando un’impronta inconfondibile, geniale e libera.