Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Simone de Beauvoir

[Intertestualità nell’opera di Violette Leduc][Luana Doni]

Interstestualità nell’opera di Violette Leduc si concentra soprattutto sull’intreccio tra costruzione del testo e aspetto biografico, mettendo a fuoco il carattere intertestuale della sua opera

marzo 6, 2023 · Lascia un commento

[Gender. Una storia per immagini][Meg-John Barker][Jules Scheele]

Gender: una storia per immagini, un manuale in cui ci si immerge in idee complesse e mutevoli sulla mascolinità e la femminilità, in cui si esaminano i generi non binari, trans e fluidi e l’intersezione delle esperienze di genere con la razza, la sessualità, la classe sociale, la disabilità e altro ancora

luglio 24, 2022 · Lascia un commento

[L’invitata][Simone de Beauvoir]

Ricchissimo di echi autobiografici, L’invitata (1943) è il primo romanzo di Simone de Beauvoir: il ritratto di un groviglio affettivo fatto di solitudini e ossessioni, ma soprattutto di una ricerca di senso che va ben oltre la riflessione – pur acutissima – sui possibili modelli di coppia e d’amore.

aprile 12, 2022 · Lascia un commento

[La bastarda][Violette Leduc]

L’autoritratto sincero e straziante di una grande autrice, una donna che cerca di sopravvivere all’orrore e al senso di colpa che la perseguita dalla nascita.

novembre 29, 2021 · Lascia un commento

[La femminilità, una trappola][Simone de Beauvoir]

«Invece di restare attaccati con le unghie e con i denti a qualcosa che sta morendo, o di ripudiarlo, non sarebbe meglio contribuire a inventare il futuro?»

agosto 23, 2021 · Lascia un commento

[Le inseparabili][Simone de Beauvoir]

“Le inseparabili” è il racconto romanzato della storia d’amore tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola alla morte di Zaza nel 1929.

ottobre 22, 2020 · Lascia un commento