Queerographies

Be Proud Of What You Read

[La bastarda][Violette Leduc]

La bastarda di Violette Leduc neri pozza

«Era l’autunno del 1964 quando il successo spettacolare del romanzo autobiografico “La Bâtarde” irrompe sulla scena letteraria capovolgendo il destino di un’autrice che aveva fatto della sua vita oscura e tumultuosa la materia privilegiata, ossessiva di quasi tutta la sua opera e di quest’opera la ragione della sua vita. Violette Leduc aveva scritto un libro incendiario, d’un'”intrepida sincerità”, allora impensabile per una donna, in una lingua vigorosa e sincopata, visionaria e meravigliosamente barocca… La Bâtarde non è una cronaca memoriale, un romanzo di formazione, una ricerca del tempo perduto. È la trasposizione romanzesca di una vita. Non è un regolamento di conti ma una spietata requisitoria contro di sé e al tempo stesso una redenzione. Da qui l’integra sincerità di cui le fa merito Simone de Beauvoir. E come preciserà Violette Leduc stessa a un giornalista: “Ho cercato di essere franca, perché non c’è nessuna ragione che sia riservato agli uomini di parlare delle questioni intime. D’altronde, quando scrivo, posso raccontare tutto, niente m’imbarazza. È perché non penso al lettore. Sono sola con me stessa. Dico tutto, ma mi sforzo di metterci del gusto, del tatto: lo faccio per me…” Lo scalpore sollevato in Francia dalla Bâtarde – la prefazione di Simone de Beauvoir servì da trampolino – ebbe risonanza mondiale. E lo scandalo che il libro suscitò restò negli annali… Benché tutti i libri di Violette Leduc siano di pregevole fattura, “La Bâtarde” resta l’opera più indicata per accedere al mondo di un’autrice troppo in anticipo sui tempi». (dalla postfazione di Carlo Jansiti)

«Violette Leduc non vuole piacere, non piace e addirittura terrorizza». - Simone de Beauvoir
«Così leggo La bastarda di Leduc. L’ha già scritto lei, il libro perfetto». - Kate Millett

 Violette Leduc nacque ad Arras il 7 aprile 1907. Nel 1938 incontrò Maurice Sachs e nel 1945 Simone de Beauvoir, che la incoraggiarono a scrivere. Il suo primo romanzo, L’asphyxie, fu pubblicato da Albert Camus presso Gallimard e meritò le lodi di Jean-Paul Sartre, Jean Cocte­au e Jean Genet. Nel 1964 pubblicò La Bâtarde, la sua opera piú nota, che fu candidata al Gon­court ed ebbe un grande successo di pubblico e di critica. Nel 1966 diede alle stampe Thérèse et Isabelle, da cui, nel 1968, Radley Metzger trasse un film.

Per acquistare il libro

Scritto da: Violette Leduc
Titolo: La bastarda
Titolo originale: La Bâtarde
Tradotto da: Valerio Riva
Edito da: Neri Pozza
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 640
ISBN: 9788854523708

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il novembre 29, 2021 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: