[Orlando][Virginia Woolf]
Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro ai classici della letteratura? Ai loro autori vissuti in un’epoca tanto lontana? Ai personaggi incredibili che popolano le loro pagine?
[Una stanza tutta per sé][Virginia Woolf]
“Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf è un’esortazione, rivolta a tutte le donne, a lottare per la propria libertà, a seguire la propria vocazione, a diventare, finalmente, ciò che nel loro intimo già sono.
[La signora trasformata in volpe][David Garnett]
«Scapestrati, stravaganti, ingenui, incompetenti, eccentrici e industriosi oltre ogni limite»: così nel 1930, in una lettera al nipote Quentin, Virginia Woolf definiva i componenti di quello che fu il gruppo di Bloomsbury.
[Ammalarsi][Appunti dall’infermeria][Virginia Woolf][Julia Stephen]
Julia Stephen spiega come ci si comporta davanti a un malato, e lo fa con ironia e con talento e con senso pratico. Virginia Woolf, sua figlia, è capace di trasformare la malattia in materia letteraria scintillante.
[Tra un atto e l’altro][Virginia Woolf]
“Tra un atto e l’altro” è il romanzo del presente, del mobile, del fuggevole, del frammentario che anela a comporsi in unità, in una compiuta polifonia.
[Momenti di essere][Virginia Woolf]
Raccolte e pubblicate postume, queste pagine autobiografiche scritte fra il 1907 e il 1940 offrono uno squarcio straordinariamente vivido sulla vita e sull’opera di Virginia Woolf.
[La famiglia Pargiter][Virginia Woolf]
La storia de La famiglia Pargiter contiene in sé tutti i tratti del caso letterario: un manoscritto abbandonato dalla scrittrice e in parte occultato nel romanzo Gli anni (1937), poi … Continua a leggere