[Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life][Nadia Fusini][Luca Scarlini]
“Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life” è il catalogo della mostra allestita a Roma, Palazzo Altemps dal 26 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023, curata da Nadia Fusini e Luca Scarlini
[Diari. Volume I (1915-1919)][Virginia Woolf]
Il primo volume dei Diari di Virginia Woolf raccoglie le pagine scritte tra il 1915 e il 1919, salvo un’interruzione a pochi mesi dall’inizio della scrittura e fino all’agosto del 1917 per un crollo nervoso
[Se t’immagino qui sono felice][Virginia Woolf]
In queste pagine personali e intense, tenerezza, passione e comune sensibilità si fondono in un intreccio all’altezza dei più celebri romanzi di Virginia Woolf e Vita Sackville-West.
[Virginia Woolf][Liuba Gabriele]
Una nuova biografia a fumetti di Virginia Woolf firmata da Liuba Gabriele
[Woolf. A-Z][Nadia Fusini]
Un abbecedario articolato e quanto mai animato di voci, selezionate e curate da Nadia Fusini, nell’intento di tracciare un ritratto, ancora una volta sorprendente, di un’intelligenza tra le più fertili che il Novecento ci abbia donato
[Aphra Behn][Vita Sackville-West]
Questo libro riguarda non una, ma tre scrittrici: Aphra Behn, donna del Seicento dalla vita ribelle, Vita Sackville-West e Virginia Woolf, autrici del Novecento unite da un sodalizio intellettuale e amoroso.
[Genio e Inchiostro][Virginia Woolf]
In questa raccolta delle recensioni che Virginia Woolf pubblicò in forma anonima sul «Times Literary Supplement», e in cui emerge tutta la sua genialità, l’autrice parla dei classici della letteratura con intrepido umorismo e raffinata intelligenza.
[La biblioteca di Virginia Woolf][Stefano Manferlotti]
Il ritratto, animato e ricco di suggestioni, di una delle più insigni figure della letteratura europea del Novecento.
[Ti basta l’Atlantico?][Virginia Woolf][Lytton Strachey]
La prima edizione italiana completa dello scambio tra i due scrittori e intellettuali inglesi. Pagine e pagine di mondanità, pettegolezzi, malattie.
[Orlando][Virginia Woolf]
Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro ai classici della letteratura? Ai loro autori vissuti in un’epoca tanto lontana? Ai personaggi incredibili che popolano le loro pagine?