Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Guanda

[Il tempo è una madre][Ocean Vuong]

In questa raccolta profondamente intima, Ocean Vuong viaggia nella memoria, attraverso il tempo e le esperienze vissute.

gennaio 27, 2023 · Lascia un commento

[L’ultimo figlio][Philippe Besson]

In L’ultimo figlio Philippe Besson racconta le ventiquattro ore di una donna, una madre, la cui esistenza vacilla davanti alla separazione ineluttabile dall’ultimo dei suoi figli, e ne scandaglia i sentimenti più nascosti e contraddittori, le paure, la fragilità, in una disamina profonda sul senso della vita, della famiglia e della coppia.

luglio 19, 2022 · Lascia un commento

[Breve vita di Pasolini][Nico Naldini]

Un poeta corsaro, un artista capace di visioni altissime, un diverso, sempre e comunque, nell’affettività come nelle tensioni intellettuali, un uomo alla ricerca di una verità «altra»

febbraio 1, 2022 · Lascia un commento

[L’estate che resta][Giulia Baldelli]

“L’estate che resta” di Giulia Baldelli è un esordio sorprendente, una storia che celebra l’amore nella sua forma più tenace, più appassionata, che non si cura dei generi, sopporta gli abbandoni e resiste al passare degli anni.

gennaio 21, 2022 · Lascia un commento

[La Nuova Terra][Sebastiano Mauri]

Nel cuore della foresta amazzonica, la sorprendente avventura di un uomo verso la rinascita.

marzo 4, 2021 · Lascia un commento

[L’ultima estate][André Aciman]

Una storia d’amore e di mistero, nel segno di quella delicata profondità nel raccontare i sentimenti che è un marchio inconfondibile di André Aciman.

marzo 1, 2021 · Lascia un commento

[Virginia][Emmanuelle Favier]

Un vibrante e delicato omaggio letterario a una delle voci femminili più importanti e paradigmatiche del Novecento.

Maggio 14, 2020 · Lascia un commento

[Tra un atto e l’altro][Virginia Woolf]

“Tra un atto e l’altro” è il romanzo del presente, del mobile, del fuggevole, del frammentario che anela a comporsi in unità, in una compiuta polifonia.

aprile 2, 2020 · 1 Commento

[Il ragazzo di vetro. Cajkovskij][Nina Berberova]

Attorno alla figura di P.I. Cajkovskij permane, sebbene su di lui sia stato scritto molto, un alone di mistero. Vari gli aspetti della sua vita che si prestano alla costruzione … Continua a leggere

novembre 6, 2019 · Lascia un commento

[Cercami][André Aciman]

Con la magistrale sensibilità che ha dimostrato nel raccontare i sentimenti, André Aciman riannoda i destini dei protagonisti di Chiamami col tuo nome, in un romanzo che si interroga e ci interroga sulla durata dell’amore, al di là del tempo e delle distanze.

ottobre 28, 2019 · 1 Commento