Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: letteratura italiana

[Controcanone][Johnny L. Bertolio]

Controcanone di Johnny L. Bertolio offre un percorso storico attraverso la produzione di autrici, dal Duecento a oggi, e dedica inoltre due percorsi tematici alle declinazioni dell’Alterità e della Diversità nella letteratura contemporanea.

settembre 10, 2022 · Lascia un commento

[Solleone][Noah Schiatti]

Con “Solleone” Noah Schiatti indaga temi profondi legati alla scoperta del corpo, attraverso immagini e parole delicate e intense.

gennaio 10, 2021 · Lascia un commento

[Amore, romanzi e altre scoperte][Mario Fortunato]

Questo libro è al tempo stesso un’autobiografia, un romanzo di formazione e una scelta di pagine (da Proust a Mishima, da Gide a Tondelli, da Isherwood a Ingeborg Bachmann) così necessarie da diventare parte integrante della storia che ci viene raccontata, come se per quella fossero state scritte.

ottobre 7, 2019 · 3 commenti

[Colpo su colpo][Riccardo Gazzaniga]

Riccardo Gazzaniga, con una scrittura vivida e analitica come i fotogrammi di un film, ci racconta una storia di amore e lotta attraverso una famiglia dei nostri giorni. Un impetuoso romanzo sulla sofferenza e sulla rinascita, sulla capacità di combattere per trovare la propria strada.

settembre 27, 2019 · Lascia un commento

[Noi tre][Mario Fortunato]

La storia di tre ragazzi che venivano dalla provincia con il sogno di diventare scrittori.

settembre 21, 2019 · 3 commenti

[Amado mio-Atti impuri][Pier Paolo Pasolini]

I due brevi romanzi “Atti impuri” e “Amado mio” testimoniano la giovinezza friulana di Pier Paolo Pasolini.

settembre 18, 2019 · Lascia un commento

[Le voci di Berlino][Mario Fortunato]

Con una scrittura che mescola ironia e commozione Mario Fortunato giostra i destini dei suoi personaggi, cucendoli in un arazzo personalissimo, che è il racconto di una grande città e un involontario autoritratto.

settembre 16, 2019 · 5 commenti

[Scegli il nostro destino][Carlo Lanna]

Il mio nome è Dorian e sono un gigolò. Vendere il mio corpo al miglior offerente in cambio di denaro e potere non è mai stato un problema, finché non … Continua a leggere

agosto 18, 2019 · 3 commenti

[Un’amara Polonia][Linda Pines]

Un rapporto epistolare conciso, ma caldo come un fuoco in un inverno rigido, lettere scritte velocemente, di nascosto, ma con spontaneità innamorata

agosto 6, 2019 · Lascia un commento

[Chiesi al vento di Tivoli][Sandro De Fazi]

La raccolta si ricollega a una precisa tradizione letteraria che vede nel concetto di “Musa” e di “senhal” (uno, o più d’uno) la centralità dell’ispirazione amorosa. Sul piano formale si dà … Continua a leggere

agosto 5, 2019 · 1 Commento