[La vita di prima][Edmund White]
Uno dei protagonisti di “La vita di prima” è sorprendentemente lo stesso Edmund White (con nome e cognome), descritto come un vecchio scrittore gay troppo prolifico, coinvolto in una relazione sentimentale ed erotica con un musicista italiano di quarant’anni.
[Servirsi][Lillian Fishman]
Nel modo in cui solo i grandi romanzi riescono a fare, Servirsi di Lillian Fishman affonda i denti nelle innumerevoli contraddizioni che infarciscono le nostre idee di sesso e sessualità
[Sport e omofobia][Carlo Scovino]
“Sport e omofobia” di Carlo Scovino intende indagare il rapporto tra sport e omosessualità, muovendosi fra diritto, storia, cronaca e società.
[L’eredità di Anna Freud][Roberta Calandra]
Torna in libreria con Besa Muci Editore, dopo qualche anno dalla sua prima edizione, “L’eredità Di Anna Freud” di Roberta Calandra, un percorso di conoscenza tutto al femminile tra scontri, confessioni e scoperte inattese.
[Gay Decameron][AA. VV.]
Dieci autori prendono le mosse dal Decameron, reinterpretandolo in chiave LGBT e moderna con la massima libertà, mostrando inevitabilmente l’eterna attualità dell’opera originaria.
[Quando fuori piove][Erika Mattina][Martina Tammaro]
“Quando fuori piove” di Erika Mattina e Martina Tammaro racconta la storia dell’amore delle ragazze di “Le perle degli omofobi”.
[Ci sono cose più importanti][Cathy La Torre]
Cathy La Torre disegna la mappa di un viaggio nei diritti che non possono più attendere. Un prontuario gentile che vi permetterà di avere sempre una risposta pronta e fondata all’annosa domanda: «Ma non ci sono cose più importanti?».
[Angeli da un’ala soltanto][Sciltian Gastaldi]
Romanzo di formazione ambientato fra Roma, Berlino e Bologna, “Angeli da un’ala soltanto” di Sciltian Gastaldi affronta temi centrali per gli adolescenti d’ogni epoca e d’ogni orientamento sessuale: la capacità d’amare e di amarsi, il coraggio delle scelte, il rispetto dei sogni propri e altrui.
[Killing me softly][Nitx]
Killing me softly. Romanzo frocio, opera di esordio di nitx narra la storia di Acab, un ragazzo transgender che con la sua compagna Ishtar sogna una famiglia.
[Isola][Diego Passoni]
In “Isola” – romanzo sorprendente e caleidoscopico – Diego Passoni ci racconta frammenti di vite all’apparenza ordinarie che il suo sguardo unico e profondo illumina, svelandone l’umanissima straordinarietà.