[Gli omosessuali][André Baudry]
Gli omosessuali e altri scritti di André Baudry offre il profilo di una militanza culturale e politica conclusa nell’anonimato di un silenzio pluridecennale, capace di farsi lascito per nuove battaglie di libertà.
[Autobiografia di una rivoluzionaria][Angela Davis]
“Autobiografia di una rivoluzionaria” di Angela Davis è un meraviglioso bestseller politico, una «narrazione esemplare», intima e collettiva, che è riuscita a trasmettere a milioni di persone il senso della solidarietà tra esseri umani e della lotta contro l’ingiustizia e l’oppressione del potere.
[Il conflitto non è abuso][Sarah Schulman]
Il conflitto non è abuso di Sarah Schulman non è certo un libro che cerca il consenso: quel che insegue è il cambiamento. Un profondo cambiamento sociale che leggendo queste pagine appare più che mai necessario e, per una volta, realizzabile.
[Tute, traumi e traditori di classe][D. Hunter]
Dopo Chav. Solidarietà coatta arriva nella collana “Working class” la seconda opera di D. Hunter.
[Il femminismo è per tutti][bell hooks]
In questo limpido e agile manuale, pensato per essere letto da chiunque, bell hooks esplora la natura del femminismo e la sua concreta promessa di porre fine al sessismo e all’oppressione di genere.
[Le famiglie omogenitoriali][Nicola Carone]
“Le famiglie omogenitoriali” di Nicola Carone presenta la genitorialità, lo sviluppo psicologico e la qualità delle relazioni genitori-figlie/figli nelle differenti forme che le famiglie omogenitoriali possono assumere, in particolare quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita e alla gestazione per altri.
[Eroi dell’amore][Massimo Fusillo]
“Eroi dell’amore” di Massimo Fusillo racconta la passione amorosa attraverso le storie di eroi ed eroine della letteratura, del melodramma e del cinema, ma guardando anche agli amori reali, che si alimentano di mediazioni e triangolazioni.
[La biblioteca di Virginia Woolf][Stefano Manferlotti]
Il ritratto, animato e ricco di suggestioni, di una delle più insigni figure della letteratura europea del Novecento.
[1980. I fatti di Giarre][Mario C. Cavallaro]
Nel 1980 il duplice omicidio di due giovani gay di Giarre assunse le caratteristiche di un giallo sia giudiziario ma soprattutto mediatico.