Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: nonfiction

[Cose da maschi][Alessandro Giammei]

Cose da maschi è un inventario di simboli, orpelli, strumenti che definiscono (o destabilizzano) la differenza tra maschile e femminile; una differenza che ci è più facile pensare e vivere come un dualismo, piuttosto che immaginarla come un confine labile e permeabile in entrambe le direzioni.

marzo 24, 2023 · Lascia un commento

[La promessa della felicità][Sara Ahmed]

Cosa significa essere degni di felicità e perché alcuni atti di deviazione possono causare infelicità per certe persone. Sara Ahmed si concentra anche sul modo in cui la felicità viene narrata e sull’idea di utilitarismo.

marzo 22, 2023 · Lascia un commento

[Cuor contento il ciel lo aiuta][David Sedaris]

Se proprio dobbiamo vivere in tempi interessanti, non c’è nessuno meglio dell’impareggiabile David Sedaris per raccontarli.

marzo 21, 2023 · Lascia un commento

[Quello che ho da dire lo dico da sola][Margherita Giacobino]

Quello che ho da dire lo dico da sola di Margherita Giacobino è un libro fatto di percorsi solitari, eccentrici e ribelli, scandalosi e marginali, tanto più interessanti di quelli che obbediscono alle regole del consenso e del mercato.

marzo 17, 2023 · Lascia un commento

[Judith Butler][Enrico Redaelli]

Forse il sesso è già da sempre genere: non c’è un’essenza naturale o un nocciolo ontologico dell’essere uomo e dell’essere donna. La differenza sessuale è una questione di segni e di ciò che quei segni permettono o non permettono di fare.

marzo 15, 2023 · Lascia un commento

[Io non sono un trans][Roberta Rosin]

La storia di un percorso terapeutico che porterà una giovane donna, Rosa, intenzionata ad intraprendere un percorso di transizione di genere, a scoprire sé stessa e trasformare il suo dolore in qualcosa di nuovo.

marzo 14, 2023 · Lascia un commento

[Principesse][Giusi Marchetta]

Una rivoluzione che non è una battaglia per occupare spazi, ma una sete di altre storie, che ci aiutino a mettere in dubbio la nostra o a cominciarne una nuova.

marzo 10, 2023 · Lascia un commento

[Theatrum philosophicum][Michel Foucault]

Theatrum philosophicum è l’omaggio che Michel Foucault dedica a Gilles Deleuze nell’autunno del 1970

marzo 9, 2023 · Lascia un commento

[Oltre la periferia della pelle][Silvia Federici]

Cosa significa oggi “il corpo” come categoria di azione sociale/politica? Come smantellare gli strumenti con cui i nostri corpi sono stati “chiusi” e rivendicare collettivamente la nostra capacità di governarli?

marzo 8, 2023 · Lascia un commento

[Nessuna sottomissione][Chiara Bottici]

Nessuna donna sarà mai libera se ogni altro essere vivente non lo sarà. Abbiamo bisogno di un approccio multiforme al dominio che sia in grado di tenere insieme voci diverse, egualmente finalizzate allo smantellamento dell’oppressione. Solo un pensiero anarcafemminista è in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo perché tiene insieme la specificità dell’oppressione delle donne e la convinzione per cui la lotta contro questa specifica oppressione richiede di affrontare anche tutte le altre.

marzo 8, 2023 · Lascia un commento