[Sport e omofobia][Carlo Scovino]
“Sport e omofobia” di Carlo Scovino intende indagare il rapporto tra sport e omosessualità, muovendosi fra diritto, storia, cronaca e società.
[A Roma][Giorgio Ghiotti]
Il ritratto di una città che ha ispirato e talvolta schiacciato i suoi poeti, in un itinerario sentimentale da Garbatella al Trullo, da San Giovanni a Monti, fino alle spiagge di Focene.
[Diari. Volume I (1915-1919)][Virginia Woolf]
Il primo volume dei Diari di Virginia Woolf raccoglie le pagine scritte tra il 1915 e il 1919, salvo un’interruzione a pochi mesi dall’inizio della scrittura e fino all’agosto del 1917 per un crollo nervoso
[Arte Drag][Jake Hall][Sofie Birkin][Helen Li Jasjyot][Singh Han]
Arte drag di Jake Hall è un vorticoso viaggio attraverso la forma d’arte più favolosa del mondo.
[Saffo, la ragazza di Lesbo][Silvia Romani]
“Saffo, la ragazza di Lesbo” di Silvia Romani è un suggestivo, coinvolgente omaggio all’incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge
[The Queer Nation Manifesto]
Queer Nation è stato un collettivo fondato nel 1990 a New York da attivist* provenienti da ACT UP che, inizialmente, si adoperò per lottare contro la violenza pubblica ai danni sia delle comunità lgbtq sia delle persone sieropositive
[Ci sono cose più importanti][Cathy La Torre]
Cathy La Torre disegna la mappa di un viaggio nei diritti che non possono più attendere. Un prontuario gentile che vi permetterà di avere sempre una risposta pronta e fondata all’annosa domanda: «Ma non ci sono cose più importanti?».
[La storia di Kamila][Laura Guidi]
“La storia di Kàmila” di Laura Guidi è un caso di studio della dimensione privata, intima, che si confronta con gli aspetti pubblici del transgenderismo e della migrazione forzata.
[Uomini e diete][Vulca Fidolini]
Uomini e diete. Cibo, maschilità, stili di vita di Vulca Fidolini è una ricerca originale, ancorata su dati empirici, che esplora gli stili di vita odierni, le disuguaglianze sociali nell’accesso ai consumi, e gli inattesi intrecci fra cibo, scelte a tavola e riconfigurazioni della maschilità.