[La critica sconfinata][Mena Mitrano]
La critica sconfinata di Mena Mitrano presenta Susan Sontag come una protagonista della trasformazione della critica letteraria di lingua inglese in un campo di indagine teorico, in uno spazio di riflessione oltre la letteratura.
[Maschilità egemone][James W. Messerschmidt]
Maschilità egemone di James W. Messerschmidt fornisce una sintesi agile e al contempo rigorosa della concezione originale e dei modi in cui si è sviluppata la hegemonic masculinity elaborata negli anni Novanta
[Divine. La storia della donna più bella del mondo (quasi)][Álex Ander]
La storia di un artista serio e perseverante, che ha voluto con tutte le sue forze essere famoso fino a diventarlo, rivoluzionando completamente la cultura pop camp e frocia del XX secolo.
[Adrienne Rich. Poesia e poetica di un futuro][Marina Camboni]
A dieci anni dalla morte, Marina Camboni dedica ad Adrienne Rich – artista a tutto tondo e pensatrice ‘universale’ – e alla sua poesia un importante saggio.
[I Settembrini][Barbara Minniti]
In questa biografia pop, Barbara Minniti racconta con stile giornalistico e discorsivo, lieve e anche ironico, un personaggio conosciuto sotto una luce inedita.
[Da che parte stiamo][bell hooks]
bell hooks in “Da che parte stiamo: la classe conta” ripercorre la propria traiettoria da un mondo popolare e antico, fatto di oppressione razziale ma anche di rispetto per i poveri
[Monstrumana][Francesca Giro][Gaetano Pagano]
Alla scoperta dei mostri della letteratura, del loro aspetto terribilmente umano e delle loro molteplici e incredibili suggestioni, sfaccettature, meraviglie e orrori. Noi e i mostri, alla fine, siamo solo due facce della stessa medaglia.
[Franco Buffoni un classico contemporaneo][Francesco Ottonello]
La monografia di Francesco Ottonello è il primo studio sull’opera omnia di Franco Buffoni, una delle voci poetiche protagoniste della cultura italiana a cavallo tra Novecento e Duemila.
[Il mio Proust][Gennaro Oliviero]
«Cosa è oggi per me Proust? Un amico sempre presente, un interlocutore silenzioso, direi addirittura l’osservatore a distanza della mia vita.
“Il mio Proust” di Gennaro Oliviero
[Il Proustografo][Nicolas Ragonneau]
Uno sguardo inedito su Proust a cento anni esatti dalla sua morte, in un incredibile lavoro di sintesi e illustrazione, con sorprendenti e dettagliatissimi grafici, mappe e dati che ne ripercorrono vita e opere
“Il Proustografo” di Nicolas Ragonneau