[Tre ritratti][Daniela Piu]
Un romanzo sul mondo del cinema e sulle sue contraddizioni, attraverso una serie di vicende umane intrecciate fra loro.
[Gli affamati][Mattia Insolia]
Una grande, nuova narrazione contemporanea che sa illuminare la nostra rabbia e la nostra solitudine, che lo fa attraverso una lingua precisa e scarna, uno sguardo maturo e senza paura. Un desiderio autentico di denudare la realtà per comprenderla e forse, domani, trasformarla.
[La nebbiosa][Pier Paolo Pasolini]
“La Nebbiosa” di Pier Paolo Pasolini è un noir picaresco e disperato ambientato a Milano nella notte di capodanno.
[Pane e Zucchero][Pasquale Petrosino]
Il viaggio di un bimbo nel suo mondo fatto di pane, zucchero e nonna.
[Dir vero su se stessi][Michel Foucault]
Perché nelle nostre società siamo sempre obbligati a dir vero su noi stessi? Qual è il prezzo, e quali sono gli effetti soggettivanti di questo obbligo generalizzato di verità?
[Davide][Carlo Coccioli]
In “Davide” Carlo Coccioli parla al lettore con la voce di un grande personaggio storico, rievocandone le battaglie e gli amori e indagandone i peccati e i desideri
[Il ragazzo strega][Molly Knox Ostertag]
Magia, mistero, avventura: il graphic novel perfetto per gli amanti del fantasy!
[Lamento per Ignacio S. Mejías][Federico García Lorca]
Il Llanto por Ignacio Sánchez Mejías (Lamento per Ignacio Sánchez Mejías), pubblicato nel 1935, è il testo poetico più conosciuto di Federico García Lorca.
[Vai quando vuoi][Dimitri Cocciuti]
Un viaggio profondo, intenso e struggente nel mondo delle separazioni.