Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: 2020

[Fatti (ancora più) forza, Nakamura!][Syundei]

Nakamura è un sedicenne molto timido e gay non dichiarato, e nasconde una cotta per un suo splendido compagno di classe, Hirose… ah, se solo Nakamura trovasse il coraggio di a rivolgergli la parola!

settembre 18, 2022 · Lascia un commento

[I narcisi non sono fiori][Marinella Saiu]

“I narcisi non sono fiori” di Marinella Saiu narra la storia di Lavinia, ragazza che fugge dalla sua casa e dai suoi affetti alla ricerca di un altrove.

luglio 3, 2021 · Lascia un commento

[I tormenti del potere][Mirco Costacurta]

Come può l’identità sessuale legarsi a tematiche come l’animalismo o l’ambientalismo, in relazione al potere esercitato dal pensiero dominante sui corpi e sulle vite?

giugno 9, 2021 · Lascia un commento

[La ballata del carcere di Reading][Oscar Wilde]

“La ballata del carcere di Reading” di C.3.3. [Oscar Wilde] con le belle xilografie di Frans Masereel, realizzate per un’edizione illustrata uscita in Germania nel 1923 e ora pubblicate per la prima volta in Italia.

Maggio 16, 2021 · Lascia un commento

[La principessa guerriera][Marina Cvetaeva]

A cento anni dalla composizione del poema, la prima traduzione in lingua italiana.

Maggio 11, 2021 · Lascia un commento

[La casa delle madri][Daniele Petruccioli]

L’esordio di una voce narrativa capace di incantare il lettore, facendolo smarrire in una prosa ricca di affluenti ma al contempo sorvegliata e potente.

aprile 26, 2021 · Lascia un commento

[Ferdydurke][Witold Gombrowicz]

Nuova versione di Ferdydurke di Witold Gombrowicz
tradotta da Irene Salvatori e reinventata nella nostra lingua da Michele Mari.

aprile 5, 2021 · Lascia un commento

[Insegnare a trasgredire][bell hooks]

Bell Hooks – scrittrice, insegnante e intellettuale nera e ribelle – propone un concetto di educazione come pratica di libertà.

marzo 8, 2021 · 1 Commento

[Tre ritratti][Daniela Piu]

Un romanzo sul mondo del cinema e sulle sue contraddizioni, attraverso una serie di vicende umane intrecciate fra loro.

marzo 6, 2021 · 1 Commento

[Gli affamati][Mattia Insolia]

Una grande, nuova narrazione contemporanea che sa illuminare la nostra rabbia e la nostra solitudine, che lo fa attraverso una lingua precisa e scarna, uno sguardo maturo e senza paura. Un desiderio autentico di denudare la realtà per comprenderla e forse, domani, trasformarla.

febbraio 15, 2021 · Lascia un commento