Queerographies

Be Proud Of What You Read

Archivi tag: Francesco Gnerre

[Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema]

Venerdì 3 dicembre 2021 presso l’Aula magna del Campus Luigi Einaudi di Torino, a cinquanta anni dalla pubblicazione di Maurice di E. M. Forster, la giornata di studi “Espressione e nascondimento identitario in letteratura e nel cinema”.

novembre 29, 2021 · 1 Commento

[Quelle come me][Luca Locati Luciani][Andrea Meroni]

Il 17 settembre 1970 usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista un personaggio omosessuale.

settembre 21, 2020 · Lascia un commento

[Amore e pregiudizio][Marco Cacciato Insilla]

Amore e pregiudizio è uno studio sul ruolo della letteratura e sugli effetti della lettura nella formazione del pensiero dei giovani, per contrastare l’omofobia a scuola ed educare ad amare … Continua a leggere

marzo 30, 2019 · Lascia un commento

[L’eroe negato][Francesco Gnerre]

Dagli inizi del Novecento alla contemporaneità, un percorso inedito nella letteratura italiana alla ricerca dell’amore che non osava pronunciare il suo nome, un amore proibito da censure esterne o da … Continua a leggere

agosto 7, 2018 · Lascia un commento

[La biblioteca ritrovata][Francesco Gnerre]

Con modalità diverse una cultura gay è sempre più diffusa, anche nei paesi dove sono ancora in vigore leggi esplicitamente omofobe e dove ancora i diritti non sono uguali per … Continua a leggere

ottobre 13, 2015 · Lascia un commento

[Un triangolo rosa][Paolo Arigotti]

A Roma, Marco, giovane impiegato presso un notaio ebreo, accetta la proposta di collaborare con una rete clandestina antifascista, dove stringe amicizia con un brillante avvocato, Luigi, che diverrà il suo compagno. Sulla scia … Continua a leggere

aprile 9, 2015 · 1 Commento