Queerographies

Be Proud Of What You Read

[In disgrazia del cielo e della terra][Daniele Coluzzi][Francesco Gnerre]

In disgrazia del cielo e della terra. L'amore omosessuale nella letteratura italiana Daniele Coluzzi e Francesco Gnerre

Le lettere d’amore di Leopardi, le novelle giocose di Boccaccio; e ancora, il carteggio privato di Machiavelli, il romanzo nascosto di Saba, i sonetti lussuriosi del Rinascimento. La letteratura italiana ha raccontato, nei secoli, l’amore tra uomini: molti sono gli autori che si sono espressi sul tema e molti quelli che hanno osato parlare di sé e della propria natura, nonostante gli anatemi e le censure. Si ricostruisce l’intero percorso dell’omosessuale nella nostra letteratura: dai sodomiti della Divina Commedia ai ragazzi di vita di Pasolini, si ripercorre la storia di un amore vietato, condannato a essere «in disgrazia del cielo e della terra», come Michelangelo diceva di sé.

,

Francesco Gnerre ha insegnato materie letterarie nelle scuole superiori e Teoria della letteratura presso l’Università di Roma Tor Vergata. È autore di testi scolastici e di studi di sociologia della letteratura. Tra le sue pubblicazioni L’eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano (Rogas Edizioni, 2016) e La biblioteca ritrovata (Rogas Edizioni, 2015). Per anni è stato tra i redattori delle riviste «Babilonia» e «Pride».

Daniele Coluzzi, professore di Lettere a Roma, si laurea con una tesi sull’omosessualità nella letteratura italiana del Novecento. Da circa tre anni è divulgatore culturale sui social, dove si occupa di storia, letteratura e mitologia. Attualmente è seguito da più di 200 mila persone. Ha da poco pubblicato il suo primo romanzo, Io sono Persefone (Rizzoli, 2022).

Per acquistare il libro

Titolo: In disgrazia del cielo e della terra. L’amore omosessuale nella letteratura italiana
Scritto da: Daniele Coluzzi e Francesco Gnerre
Edito da: Rogas Edizioni
Anno: 2023
Pagine: 372
ISBN: 9788899700911

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: