[Another Country][Julian Mitchell]
Another Country è tra le prime opere teatrali in cui il coming out è associato alla vita politica. Ispirata alla storia di Guy Burgess, nota spia russa e traditore della madrepatria Inghilterra, è ambientata in una prestigiosa scuola privata inglese degli anni ’30, dove si forma la futura classe dirigente.
[Testamento di un santo][Derek Jarman]
“Testamento di un santo” di Derek Jarman intreccia in un arazzo stupefacente, e per certi versi delicatissimo, poesie, testimonianze di prima mano, aneddoti di vita vissuta, articoli ripresi dai maggiori giornali dell’epoca.
[Non ci lasceremo mai][Federica Tuzi]
Picaresco, scanzonato e diretto, “Non ci lasceremo mai” di Federica Tuzi è la lettura migliore per chi è convinto che la diversità sia un’inestimabile risorsa.
[Bestie affamate][Emanuele Ferretti]
Ironia, acume e un’irresistibile vena sensuale e anarchica, fanno di “Bestie affamate” di Emanuele Ferretti un romanzo che spiazza fino a sconvolgere e diverte fino alle lacrime.
[Quel treno per Inverness][Giovanni Arena]
“Quel treno per Inverness” di Giovanni Arena racconta con delicatezza e candore una storia di formazione, di amicizia e d’amore. Un romanzo su un viaggio inaspettato, spontaneo come tutte le cose più importanti della vita.
[Memorie Future][Lorenzo Giacinti]
Giacomo si definisce un uomo come tanti, un uomo normale, e probabilmente è così. Eppure, nel corso della sua lunga esistenza, gli capita di vivere tre esperienze a dir poco straordinarie.
“Memorie Future” di Lorenzo Giacinti
[Viaggi immaginari][Michail Kuzmin]
“Viaggi immaginari” raccoglie due raffinati giochi letterari del poeta acmeista Michail Kuzmin, che sperimenta sul canovaccio del romanzo d’avventure settecentesco e del romanzo di viaggio inglese evidenziandone i temi erotici da lui rivisitati in chiave omosessuale.
[La vita segreta di Albert Entwistle][Matt Cain]
La vita segreta di Albert Entwistle, esordio di Matt Cain, racconta la toccante storia di un amore perduto per la paura del giudizio della famiglia e della società e il coraggio di ritrovarlo dopo cinquant’anni.
[La vita di prima][Edmund White]
Uno dei protagonisti di “La vita di prima” è sorprendentemente lo stesso Edmund White (con nome e cognome), descritto come un vecchio scrittore gay troppo prolifico, coinvolto in una relazione sentimentale ed erotica con un musicista italiano di quarant’anni.