In una cittadina della Louisiana ancora attraversata da forti contrasti fra bianchi e neri, King, dodici anni, deve affrontare il lutto per la morte del fratello maggiore Khalid. La perdita lo fa sprofondare nella disperazione tanto da credere che il ragazzo sia diventato una libellula, dopo averne vista una posata sulla bara durante il funerale. Inizia così a cercarlo in riva al fiume ogni pomeriggio. Il suo tormento è acuito da quel che era successo poco prima, quando Khalid, dopo aver sentito King e il suo amico Sandy parlare della sua omosessualità, aveva detto al fratello di smettere di frequentarlo. King è assillato dal timore che la sua natura possa deludere la memoria del fratello, così mette in secondo piano l’amicizia con Sandy. Ma tutto cambia di nuovo quando quest’ultimo scompare: sta scappando dal padre, il sergente Sanders, un uomo violento e razzista. Nonostante gli sembri di tradire il fratello, King capisce che deve stare al fianco di Sandy e che non può rinunciare a essere se stesso.
“Le libellule vivono dalle parti della palude, ma è impossibile capire chi di loro sia mio fratello.
Ce ne sono centinaia, forse migliaia…”
Kacen Callender (They/He) ha scritto numerosi libri per bambini e adolescenti. Con il romanzo d’esordio Hurricane Child ha vinto lo Stonewall Book Award e il Lambda Literary Award nel 2019. King e le libellule (Feltrinelli, 2022) ha ottenuto il National Book Award 2020. Nel tempo libero gioca ai videogame. Vive a Saint Thomas, nelle Isole Vergini, dove è nato e cresciuto.
Titolo: King e le libellule
Scritto da: Kacen Callender
Titolo originale: King and the Dragonflies
Tradotto da: Maurizio Bartocci
Edito da: Feltrinelli
Anno: 2022
Pagine: 192
ISBN: 9788807910739