[Foucault in California][Simeon Wade]
Una storia vera: la notte in cui l’insigne filosofo prese un acido e scoprì la Verità. “Foucault in California” di Simeon Wade è romanzo on the road, dialogo filosofico e racconto di formazione queer.
[Theatrum philosophicum][Michel Foucault]
Theatrum philosophicum è l’omaggio che Michel Foucault dedica a Gilles Deleuze nell’autunno del 1970
[La sessualità][Michel Foucault]
Due corsi inediti, pietre miliari essenziali per un’archeologia della sessualità come esperienza moderna.
[Rovine dell’amicizia][Lorenzo Petrachi]
Michel Foucault nel 1982 dichiarava: «se c’è una cosa che mi interessa, oggi, è il problema dell’amicizia. Dopo aver studiato la storia della sessualità, bisogna comprendere la storia dell’amicizia».
“Rovine dell’amicizia” di Lorenzo Petrachi
[Vent’anni e poi][Thierry Voeltzel]
Pubblicato per la prima volta nel 1978, questo libro raccoglie una serie di conversazioni tra un ventenne sconosciuto, militante di sinistra attivo nei movimenti omosessuali, e un interlocutore molto più grande di lui, che all’epoca aveva preferito mantenere l’anonimato per evitare che la sua fama eclissasse le parole del ragazzo.
[Dir vero su se stessi][Michel Foucault]
Perché nelle nostre società siamo sempre obbligati a dir vero su noi stessi? Qual è il prezzo, e quali sono gli effetti soggettivanti di questo obbligo generalizzato di verità?
[Comizi d’amore][Pier Paolo Pasolini]
A quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, esce in libreria “Comizi d’amore”, trascrizione del film omonimo realizzato del 1963: una corale e lucida rappresentazione del nostro paese.
[Scritti letterari][Michel Foucault]
Apparsi in Italia nel 1971, gli “Scritti letterari” diedero immediatamente la percezione di un nuovo modo di praticare l’atto di scrivere, nell’alleanza fra invenzione e critica, riflessione e vertigine stilistica.
[Estetica dell’esistenza, etica, politica][Michel Foucault]
Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione italiana del cosiddetto Archivio Foucault, che raccoglie interviste, colloqui e interventi di vario tipo, importanti per definire al meglio la personalità del grande filosofo francese.
[Io, Pierre Rivière][Pierre Rivière]
A distanza di quasi mezzo secolo, ritorna in una nuova edizione, accompagnato da un saggio di Mauro Bertani, uno dei libri piú emblematici del grande filosofo francese, punto di partenza di molte delle sue ricerche ulteriori.