Michel Foucault ha iniziato il progetto di una storia della sessualità negli anni sessanta e vi ha dedicato due corsi finora inediti. Il primo, tenuto a Clermont-Ferrand nel 1964, esamina le condizioni dell’emergere, in Occidente, di una coscienza problematica e di un’esperienza tragica della sessualità, nonché di un sapere che la assume come oggetto. Partendo da una riflessione sull’evoluzione dello status della donna e del diritto al matrimonio, il corso affronta l’intera gamma di conoscenze sulla sessualità, dalla biologia o etologia alla psicoanalisi. Il secondo corso, tenuto a Vincennes nel 1969, estende e sposta queste domande. Foucault è interessato allo sviluppo del sapere biologico sulla sessualità e al modo in cui è divenuto un elemento fondamentale di una serie di utopie nel corso del Diciannovesimo e del Ventesimo secolo: utopie trasgressive da Sade all’Histoire d’O, utopie integrative volte a conciliare la società e la natura sessuale dell’uomo, da Fourier a Marcuse. È l’occasione per Foucault di approfondire la sua genealogia critica del doppio tema della sessualità naturale e della liberazione sessuale, iniziata nel 1964 ma che assume un significato ancora maggiore dopo il Maggio 1968.
Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario. Autore di opere di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo, ha insegnato al Collège de France dal 1971 all’anno della morte. Feltrinelli ha pubblicato: Scritti letterari (1971), La storia della sessualità (3 voll., 1984-1985) e Le confessioni della carne (2019), oltre all’all’Archivio Foucault (3 voll., 1996-1998). Ha in corso di pubblicazione l’intera collezione dei corsi. Sono già disponibili: “Bisogna difendere la società” (1998), Gli anormali (2000), L’ermeneutica del soggetto (2003), Il potere psichiatrico (2004), Sicurezza, territorio, popolazione (2005), Nascita della biopolitica (2005), Il governo di sé e degli altri (2009), Il coraggio della verità (2011), Del governo dei viventi (2014), Lezioni sulla volontà di sapere (2015), La società punitiva (2016), Soggettività e verità (2017), Teorie e istituzioni penali (2019).
Titolo: La sessualità
Scritto da: Michel Foucault
Titolo originale: La sexualité
Tradotto da: Deborah Borca
Edito da: Feltrinelli
Anno: 2023
Pagine: 320
ISBN: 9788807105685