Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Theatrum philosophicum][Michel Foucault]

Theatrum philosophicum Michel Foucault

La filosofia di Deleuze come un teatro fatto di maschere e simulacri, di doppi incerti e di soggetti larvali in metamorfosi, solcati da un’incrinatura. Al grido di “Rovesciare il platonismo”, Deleuze dipana tutta un’altra metafisica, una metafisica dell’evento incorporeo e del fantasma: una fantasma-fisica. Secondo Foucault, che qui ne fornisce una lettura intensiva e fortemente simpatetica, la grandezza di Deleuze risiede nell’aver saputo riproporre la domanda “Che cosa significa pensare?” al di fuori delle coordinate classiche della rappresentazione, definendo Differenza e Ripetizione come categorie dell’avvenire: “E quando il caso, il teatro e la perversione entrano in risonanza, quando il caso vuole che fra i tre ci sia una simile risonanza, allora il pensiero è una transe; e vale la pena di pensare”.

Michel Foucault (Poitiers 1926 – Parigi 1984) è l’autore della Storia della follia (1961), grandioso studio sull’internamento dei folli con cui si inaugura una ricerca che, successivamente, verrà orientata sui momenti decisivi della nascita del moderno – Nascita della clinica (1963), Le parole e le cose (1966), Sorvegliare e punire (1975), La volontà di sapere (1976) – e delle modalità di costituzione dei soggetti nell’antichità – L’uso dei piaceri e La cura di sé, entrambi del 1984. Dal 1970 ha insegnato al Collège de France.

Per acquistare il libro

Titolo: Theatrum philosophicum
Scritto da: Michel Foucault
A cura di: Filippo Domenicali
Edito da: Mimesis
Anno: 2022
Pagine: 114
ISBN: 9788857593586

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: