Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Catene di gloria][Nana Kwame Adjei-Brenyah]

Catene di gloria Nana Kwame Adjei-Brenyah

In una surreale versione degli Stati Uniti del prossimo futuro dove il sistema carcerario è totalmente privatizzato, «Catene di gloria» è un format televisivo di enorme successo: i detenuti e le detenute, invece di scontare la pena, possono decidere di sfidarsi a morte in un grande torneo di gladiatori (con annesso reality show), guadagnandosi duello dopo duello la libertà. Nessuno è mai arrivato al traguardo, ma Loretta Thurwar, guerriera formidabile e superstar del programma, è a un passo dal riuscirci. Solo che, per lei e per la donna che ama – un’altra sanguinaria gladiatrice – di colpo le regole del gioco stanno per cambiare… «Catene di gloria» si legge al tempo stesso come uno scatenato romanzo d’azione pieno di personaggi memorabili, e come una denuncia politica contro l’industria carceraria e quella dell’entertainment. È un romanzo figlio del postmodernismo, della tradizione letteraria afroamericana, della cultura dei videogiochi, della tv sportiva; ma soprattutto intriso di quel sentimento di protesta radicale e immaginifico che ha animato la migliore controcultura americana.

Nana Kwame Adjei-Brenyah è nato a Spring Valley, nel nord dello stato di New York, da immigrati di origine ghanese. È stato allievo di George Saunders all’Università di Syracuse, dove oggi insegna a sua volta scrittura creativa. Nel 2018 è stato selezionato da Colson Whitehead come uno dei «5 Under 35», il riconoscimento con cui la National Book Foundation segnala i 5 migliori esordienti statunitensi sotto i 35 anni.

Titolo: Catene di gloria
Scritto da: Nana Kwame Adjei-Brenyah
Titolo originale: Chain-Gang All-Stars
Tradotto da: Dario Diofebi e Martina Testa
Edito da: SUR edizioni
Anno: 2023
Pagine: 516
ISBN: 9788869983658

Lascia un commento