Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Soggiorno a Venezia][Marcel Proust]

Soggiorno a Venezia. Testo francese a fronte Marcel Proust

Proust si reca due volte a Venezia, insieme alla madre: la prima nei mesi di aprile e maggio del 1900 e la seconda verso la metà di ottobre dello stesso anno. Di questo secondo viaggio non resta altra memoria all’infuori di una visita, nell’isola di San Lazzaro, al monastero armeno, sul cui album dei visitatori compare la firma di Proust in data 19 ottobre; mentre molteplici notizie rimangono della sua prima visita alla città lagunare.

Per molto tempo, Proust ha sognato e desiderato Venezia, città inafferrabile e proibita. È Ruskin che ve lo conduce: l’amore di Proust per la Serenissima comincia infatti quando egli inizia a tradurre in francese le opere dell’autore inglese.

In questo scritto, che nell’edizione definitiva costituisce il terzo capitolo del volume sesto, La fuggitiva, della monumentale opera proustiana che è Alla ricerca del tempo perduto, si va continuamente da una Venezia fantasticata a una Venezia reale, da quella delle parole a quella delle pietre, in un continuo gioco di specchi, scatole cinesi, rimandi e inversioni, perché la Venezia reale è un sogno di cui la Venezia scritta sarà la verità, perché le parole sono le pietre delle quali le città sono costituite.

Testo francese a fronte.

Marcel Proust (Parigi 1871-1922) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese, la cui opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto, pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. Considerato il maestro del romanzo moderno, attraverso la sua scrittura egli porta il lettore in diversi ambienti sociali, dalla borghesia benestante all’aristocrazia, e nel farlo racconta anche la sua vita.

Titolo: Soggiorno a Venezia
Scritto da: Marcel Proust
A cura di: Franco Venturi
Edito da: La Vita Felice
Anno: 2023
Pagine: 132
ISBN: 9788893467285

Lascia un commento