[Cancel culture e ideologia gender][Maddalena Cannito][Eugenia Mercuri][Francesca Tomatis]
Che cos’è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest’espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia?
[Che tu sia il mio corpo][Catherine Malabou][Judith Butler]
Scritta a quattro mani da Judith Butler e Catherine Malabou e tradotta per la prima volta in italiano, quest’opera prende le mosse da una rilettura della dialettica servo-padrone formulata originariamente … Continua a leggere
[Sodoma rivisitata][Luca Fontana]
«Non esistono gli omosessuali; esistono atti omosessuali». E’ una frase del celebre scrittore americano Gore Vidal, che Luca Fontana, drammaturgo, saggista, traduttore shakespeariano mette come epigrafe a questo suo raffinato, … Continua a leggere
[Just Married][Roberto de Felice]
A differenza che in altri Paesi, negli Stati Uniti d’America l’estensione dell’istituto del matrimonio in senso egualitario è stata, prevalentemente, frutto della giustizia costituzionale all’esito di un percorso giurisprudenziale i … Continua a leggere
[E adesso][Mario Mieli]
Gli anni Settanta in Italia sono stati anche gli anni in cui ha avuto inizio la liberazione omosessuale. Alla guida di questo movimento c’era Mario Mieli, un ragazzo che andava … Continua a leggere
[La prima pietra][Krzysztof Charamsa]
La pietra angolare è la prima che si posa quando si innalza un edificio. È la più importante, quella che idealmente regge tutta la costruzione. Per questo motivo, non può … Continua a leggere
[Citizen gay][Vittorio Lingiardi]
Un tempo erano discriminate per la loro «devianza», oggi perché rivendicano il diritto a una cittadinanza «normale» che comprenda matrimoni, famiglie, pensioni. Come mai le persone omosessuali, storicamente marchiate come peccatrici, invertite o malate … Continua a leggere
[Le fragilità del sesso forte][Chiara Bertone][Raffaella Ferrero Camoletto]
La storia recente è stata segnata da cambiamenti radicali nei modi di vivere la sessualità. Soprattutto se la si guarda dal punto di vista delle donne. Per contro, la sessualità … Continua a leggere
[La fabbrica dell’orgoglio][Massimo Prearo]
Movimento non si nasce, lo si diventa. La fabbrica dell’orgoglio propone una lettura della svolta riformista del movimento di liberazione omosessuale, per comprendere una sequenza cruciale della storia dei movimenti … Continua a leggere