Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo][Federico Zappino]

il-genereNell’ora dell’offensiva neofondamentalista contro il gender cosa significa difendere la tesi per cui il “genere” costituisca ancora uno strumento di critica, e di lotta, anche in epoca neoliberista? Il neoliberismo, come noto, mira ad aggirare quelle esclusioni fondate sul genere ancora determinanti in epoca fordista, e lo fa mettendo in campo strumenti atti a includere le minoranze di genere e sessuali nei processi produttivi e di valorizzazione (diversity management, pinkwashing), come anche offrendo possibilità di soggettivazione, individuali e collettive, facendo leva sulla smobilitazione e sulla privatizzazione di soggetti e istanze un tempo conflittuali. Ma questi processi di inclusione coincidono con una sovversione delle gerarchie sulle quali si basavano le precedenti esculsioni, oppure non sono una naturalizzazione di quelle stesse gerarchie, sempre suscettibile di cambiare di segno nel momento in cui le condizioni dell’inclusività diventano precarie? L’odierna crociata neofondamentalista contro il gender, infatti, sembra innestarsi su questa precarizzazione delle condizioni di inclusività, attraverso la quale lo stesso neoliberismo esibisce il suo lato più repressivo, e autoritario.
A partire da approcci teorici e politici distinti, i saggi raccolti in questo volume sostengono la tesi secondo cui la riflessione transfemminista e queer sul genere costituisca un punto di osservazione irrinunciabile per la comprensione delle razionalità con cui opera oggi il potere.

Indice:

  • Filosofia sociale dell’odio antiomosessuale, di Cristian Lo Iacono
  • La natura del gender. Il conflitto sulla cittadinanza sessuale, tra dicotomie e ambivalenze, di Elisa Bellè, Caterina Peroni ed Elisa Rapetti
  • Cannibalismo queer. Gramsci e le strategie di trasformazione molecolare, di Gianfranco Rebucini
  • Tempo di essere incivili. Una riflessione terrona sull’omonazionalismo in Italia al tempo dell’austerity, di Alessia Acquistapace, Elisa A.G. Arfini, Barbara De Vivo, Antonia Anna Ferrante e Goffredo Polizzi
  • Diversity management, pinkwashing aziendale e omo-neoliberismo. Prospettive critiche sul caso italiano, di Renato Busarello
  • Governo neoliberale dei corpi disabili e immaginari di resistenza, di Brunella Casalini
  • De-patologizzazione trans*, tra riconoscimento e redistribuzione, di Olivia Fiorilli e Stefania Voli
  • Le conseguenze dell’amore ai tempi del biocapitalismo. Diritti riproduttivi e mercati della fertilità, di Angela Balzano
  • “Il personale è politico”. La ristrutturazione neoliberista della casa, di Carlotta Cossutta
  • Femminismo e neoliberismo. Italian Theory femminista e vite precarie, di Cristina Morini
  • Gender Strike! Il Tariffario del lavoro gratuito, di Bruna Mura, Caterina Peroni e Camilla Veneri
  • “Cosa possono fare i corpi insieme?” Intervista con Judith Butler, di Federica Castelli
  • Fare e disfare il sesso. Oltre il binarismo dei generi, di Beatrice Busi
  • Sovversione dell’eterosessualità / II, di Federico Zappino

Federico Zappino è dottore di ricerca in Filosofia politica. Tra le sue ultime pubblicazioni, Genealogie del presente (con L. Coccoli e M. Tabacchini, Mimesis 2014), Norma sacrificale / Norma eterosessuale (in M. Filippi, M. Reggio, Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali, Mimesis 2015), Fare giustizia (con A. Simone, Mimesis 2016).  Ha inoltre tradotto e curato opere di Eve Kosofsky Sedgwick e di Judith Butler.


Federico Zappino (a cura di), Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo, Ombre Corte 2016, pp. 207,  ISBN: 9788869480362

Un commento su “[Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo][Federico Zappino]

  1. Pingback: [Comunismo queer][Federico Zappino] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: