Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Pride][AA.VV.]

Pride: Storie di lotta, orgoglio e speranza per un futuro migliore

Pride Asia Graziano, Federico Ferrari, Laura Lopardo

Titolo: Pride
Scritto da: Emiliano Reali, Silvia Ranfagni, Sue Sanders e Shrouk El-Attar
Edito da: Scripta Maneant
Anno: 2024
Pagine: 320
ISBN: 9791280717641

La sinossi di Pride

Il volume “Pride” intende omaggiare le conquiste ottenute dai Moti di Stonewall a oggi e contribuire alla celebrazione e alla diffusione dell’orgoglio LGBTQIA+ attraverso i volti di chi ha scelto di non vivere nell’ombra del pregiudizio e della discriminazione, ma di rivendicare la propria identità e di lottare per la propria libertà e quella altrui.

Alle immagini dei Pride e dei partecipanti, il progetto affianca le voci di personalità che attraverso la loro esperienza unica e particolare offrono momenti di intensa emozione e riflessione su temi universali.

Emiliano Reali e Silvia Ranfagni, con punti di vista ed esperienze diverse, affrontano il tema del coming out e dell’accettazione, dando voce il primo alla condizione di figlio e la seconda di genitore.

Sue Sanders attraverso il racconto della fondazione dell’“LGBT+ History Month”, nato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle figure della comunità che hanno segnato la storia e la società nel corso dei secoli, si fa portavoce della necessità di recuperarne la memoria nei programmi scolastici per educare all’inclusività e all’uguaglianza.

Il dialogo con la rifugiata egiziana in Inghilterra Shrouk El-Attar accende un faro sulla necessità di aiutare le persone LGBTQIA+ in paesi in cui legislazione e cultura sono ancora fortemente ostili e sull’importanza di continuare a lottare per abbattere pregiudizi e ottenere maggiori diritti, senza fermarsi di fronte a queste prime grandi conquiste, per un cammino verso un mondo di pace e inclusione.

A cura di Asia Graziano, Federico Ferrari e Laura Lopardo.

Chi ha scritto Pride

Emiliano Reali si occupa da sempre di diritti civili e inclusione, autore della prima trilogia transgender d’Italia “Bambi. Storia di una metamorfosi” (Avagliano), ha collaborato alla realizzazione della serie “Refuge LGBT” (Lucky Red) e scrive per Il Mattino, HuffPost, Il Riformista.

Silvia Ranfagni, assistente alla regia per Bernardo Bertolucci e Giuseppe Tornatore, sceneggiatrice per Carlo Verdone, Ferzan Özpetek e Lamberto Bava, candidata al David di Donatello con “Il mio miglior nemico” (2006) e “La Dea Fortuna” (2020). Docente di Scrittura Creativa e Sceneggiatura presso la Rome University of Fine Arts (2017-2019). Con Giovanni Piperno, è autrice del Podcast “Corpi liberi”, che racconta la storia di Mark, Alex e Silvia: una persona trans, una non binaria e una madre spiazzata in cerca di risposte.

Shrouk El-Attar Meng è un attivista per i diritti dei rifugiati LGBTQIA+ nel Regno Unito, dove vive come rifugiata dal 2007, e per i diritti LGBTQIA+ nel suo Paese natale, l’Egitto. Si esibisce nello spettacolo “Dancing Queer” per raccogliere fondi per le spese di difesa legale delle persone LGBTQIA+ in Egitto. Nel 2018 è stata inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti del mondo.

Sue Sanders è Professore emerito dell’Harvey Milk Institute. Attivista per i diritti LGBTQIA+, co-presidente di Schools Out per l’uguaglianza delle persone LGBTQIA+ nel sistema scolastico. Il suo impegno concreto è stato riconosciuto con l’assegnazione di numerosi premi importanti, tra cui il Crown Prosecution Award for Equality and Diversity (2012). Nello stesso anno ha ricevuto un encomio dal Metropolitan Police Service per la sua attività nel MPS LGBTQIA+ Advisory Group, che ha contribuito al miglioramento dei servizi di polizia per la comunità LGBTQIA+ inglese. Nel 2014 è stata candidata per il premio alla carriera nell’ambito dei National Diversity Awards. Nel 2019 le è stato conferito il premio alla carriera dal Rainbow Honours Board e nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera dal National Education Union.


In qualità di affiliato Amazon Queerographies potrebbe ricevere un guadagno dagli acquisti idonei.

Lascia un commento