Sei un uomo di trentadue anni, hai una vita serena e nulla potrebbe turbare la placida armonia del tuo quotidiano. Ma t’innamori. T’innamori di lei, che forse non è la più bella, ma certo è come l’hai immaginata da tempo. C’è però un problema: è una donna. Questo è profondamente sbagliato, nel tuo mondo un uomo può amare solo un uomo: “i Simili con i Simili” recitano i sacerdoti del Tempio e, perfino, il Motto del Ministero. Agli occhi del mondo sei un diverso, un pervertito. Però dentro di te senti che non può essere vero. Senti che l’amore che hai per questa donna è un dono troppo prezioso perché venga calpestato e negato. Decidi di reagire e combattere, sacrificando la tua tranquilla, serena vita e il matrimonio con l’uomo che hai sposato. È un normale quartidì di metà brumaio, e hai deciso di cambiare il mondo. Benvenuto in Omocrazia.
Adriano Bernasconi, nato nel 1981, vive a Brescia. Nella vita di tutti i giorni è insegnante di Arte nelle scuole secondarie di primo grado. Nel tempo libero si dedica con passione a molteplici attività: viaggi, fotografia, teatro, pittura, traduzioni, conferenze, corsi pomeridiani sulla fantasia, illustrazioni, lettura e, ovviamente, scrittura. Ha collaborato con le riviste Living Force ed Endòre. Omocrazia è il suo romanzo d’esordio.
Autore: Adriano Bernasconi
Titolo: Omocrazia
Editore: Gilgamesh Edizioni
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 224
ISBN: 9788868670481
Pingback: [Eterofobia][Adriano Bernasconi] | Queerographies