Esiliata dal suo Paese, incapace di appartenere al mondo, Marina Cvetaeva trova nella purezza della parola una connessione diretta con l’essenza delle «cose», con lo spirito più profondo dell’esistenza. I suoi versi sono il carburante che alimenta l’incendio perenne che le consente di vivere nell’unico Paese per lei possibile: quello dell’anima! Poesia, amore e vita sono per lei sullo stesso piano e non hanno confini. Con addosso il suo unico vestito marrone, Marina Cvetaeva va incontro all’altro (uomo o donna che sia) come fosse nuda e chiede un amore smisurato, possibilmente disincarnato, pretende di essere riconosciuta nella sua straordinaria unicità, esige l’incanto. E l’incanto arriva sotto forma di un triangolo amoroso costruito sull’assenza dei corpi che attraverso un epistolario memorabile la lega per sempre al poeta moscovita Boris Pasternak e a quello boemo Rainer Maria Rilke. Tutto il resto è delusione, materiale poetico per esprimere la condanna di chi non appartiene al presente, e in ogni persona sta stretto come in ogni sentimento. Affamata di vita, Marina Cvetaeva non è fatta per la vita, e a un certo punto si arrende andando a occupare il gradino più alto nell’olimpo di una generazione che ha distrutto tutti i suoi poeti.
«Alla mia povera fragilità guardi senza sprecar parole. Tu sei di pietra, ma io canto. Tu sei un monumento, ma io volo»
Marina Ivanovna Cvaeteva (1892-1941) è stata poetessa e autrice di drammi teatrali. Dopo decenni di esilio, tornò in Urss nel 1939 per poi decidere di suicidarsi due anni dopo.
Lidia Castellani, germanista, è una scrittrice fiorentina, traduttrice letteraria poliglotta, da sempre innamorata della letteratura russa. Suoi sono i romanzi “Mamma senza paracadute” (TEA 2009) e “Il corpo non sbaglia” (Salani 2010), vincitori rispettivamente del Premio Internazionale Unesco/Parigi per i Diritti Umani e del Premio Vitaliano Brancati per la letteratura.
Curatrice: Lidia Castellani
Titolo: Marina Cvetaeva. Io sono l’amore
Editore: Edizioni Clichy
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 136
ISBN: 9788867996568