L’illusione gentile di esistere raccoglie, in tre volumi, le poesie scritte in trent’anni di lavoro (1989/2019) e si sviluppa seguendo, da un lato, la cronologia delle opere proposte e, dall’altro, i temi trattati in ogni singola silloge. In questo primo volume sono presenti le classiche “orme poetiche” dell’autore, in cui si fondono elementi letterari con interventi grafici. Non mancano spunti di interattività e soluzioni più strettamente narrative. Argomento principe di molte di queste prime composizioni è l’amore. Non mancano però versi di carattere civile, che si concentrano, per lo più, fra quelli che vengono definiti “effetti collaterali”. Un libro diverso per chi voglia sperimentare nuove forme di lettura.
.
Gianluca Polastri è nato a Torino nel 1972. Ha pubblicato il suo primo libro di poesie, Orme nell’acqua, nel 1998. Del 1999 è Azzurromare, che compare per la prima volta, in versione ridotta, nell’antologia Alexandros del 2000 e sarà proposto in versione integrale nel 2002. Nel 2004 vengono alla luce i Sonetti Catalani e, l’anno successivo, il monologo in versi Bienvenido Zapatero, che saranno pubblicati nel 2008. È dopo il 2010, però, che nascono molte delle raccolte che vengono ora inserite ne L’illusione gentile di esistere. Collabora dal 1995 con la Fondazione Sandro Penna.
Autore: Gianluca Polastri
Titolo: L’illusione gentile di esistere
Editore: EBS Print
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 182
ISBN: 9788893496933