La voce di Saffo ha attraversato oltre duemilacinquecento anni di storia e il suo nome, divenuto presto leggenda, ha stregato e ispirato autori di ogni epoca, da Catullo a Leopardi a Baudelaire. La sua poesia ha dato vita a immagini di grandissima potenza visiva: amore come fiamma sottile che brucia nelle vene, come vento impetuoso che abbatte le querce, come «dolceamara irresistibile creatura» che rende vana ogni difesa. Prima figura femminile della letteratura occidentale, Saffo ha così ritratto i molteplici volti e le contraddizioni di Eros – il tormento, l’ossessione, la dolcezza, la passione, la nostalgia, il rimpianto – in versi immortali e ancora oggi modernissimi.
Saffo nacque nell’isola greca di Lesbo intorno al 630 a.C. da una famiglia aristocratica. Sposò Cercila, un ricco cittadino di Andros, ed ebbe una figlia che volle chiamare Cleis, come la madre. A causa di rivolgimenti interni che coinvolsero la famiglia, fu costretta a fuggire in Sicilia verso la fine del VII secolo. In patria diede vita a un tìaso di fanciulle, poste sotto la protezione di Afrodite, che venivano educate secondo gli ideali aristocratici della grazia e della bellezza. Alcuni secoli dopo la sua morte, i filologi di Alessandria curarono un’edizione delle sue liriche in 9 libri, che andarono perduti in epoca tardoantica. Dei circa 12.000 versi di cui consisteva anticamente l’opera, restano poco più di 200 frammenti per un totale di circa 500 versi, spesso di difficile leggibilità e interpretazione.
Autrice: Saffo
Titolo: Eros ha sconvolto il mio cuore
Traduttore: Max Bergamo
Editore: Garzanti
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 95
ISBN: 9788811689584