Queerographies

Be Proud Of What You Read

[L’omosessualità nella Bibbia e nel vicino Oriente][Thomas Römer][Loyse Bonjour]

lomosessualita-nella-bibbia-e-nellantico-vicino-oriente-2001Evitando accuratamente un uso semplicistico e strumentale dei testi antichi, Thomas Römer e Loyse Bonjour propongono un percorso storico nel mondo del Vicino Oriente antico e delle Sacre Scritture alla ricerca delle diverse concezioni dell’amore e delle relazioni omosessuali in quelle società nonché dello statuto che queste vi accordavano. Tra i cristiani, l’argomentazione biblica sul tema dell’omosessualità gioca un ruolo decisivo ma pericoloso: il ricorso alla Bibbia rischia infatti di legittimare, in maniera a-storica, posizioni antitetiche di condanna o giustificazione. Gli oltre duemila anni che ci separano dalla Bibbia ebraica richiedono invece un’attenta lettura contestuale dei testi biblici e di quelli delle antiche civiltà che li hanno influenzati. Thomas Römer e Loyse Bonjour delineano quindi un percorso storico e informativo nel mondo del Vicino Oriente antico e della Bibbia per identificare concezioni e statuto delle relazioni amorose omosessuali, in particolare tra uomini, in quelle società.

Thomas Römer, esegeta, filologo e biblista, è docente di Antico Testamento presso l’Università di Losanna. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo, in italiano: I lati oscuri di Dio. Crudeltà e violenza nell’Antico Testamento (2008), I cammini della saggezza. Proverbi, Giobbe ed Ecclesiaste (2004), Dal Deuteronomio ai libri dei Re. Introduzione storica, letteraria e sociologica (2007), tutti editi da Claudiana.

Loyse Bonjour, teologa, lavora per la fondazione «Terre des hommes» e insegna scienze umane al Politecnico di Losanna.

Autori: Thomas Römer e Loyse Bonjour
Titolo: L’omosessualità nella Bibbia e nel vicino Oriente
Titolo Originale: L’homosexualité dans le Proche-Orient ancien et la Bible
Traduttrice: Maria Ambrogio
Editore: Claudiana
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 143
ISBN: 9788868980344

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: