Nel 1989, William arriva a Parigi dalla provincia, e deve ancora trovare un posto nel mondo. Presto però incontra Dominique, attivista per i diritti degli omosessuali, che lo guida nella vita culturale e notturna cittadina e diventa il suo compagno. La loro storia si intreccia con quella di Jean-Michel, filosofo e professore, amico di Dominique e amante della giornalista Elizabeth. È lei a raccontare le loro storie, storie segnate da una nuova malattia, l’aids, che trasforma Dominique in un paladino della prevenzione, e William nel suo nemico: per lui prevenire significa vietare il piacere. Jean-Michel, che nel frattempo imbocca la carriera politica, in un suo saggio definisce William l’emblema del vuoto contemporaneo, e William la ritiene una consacrazione del suo personaggio mediatico. Nel suo romanzo d’esordio, Tristan Garcia racconta di quattro personaggi dalle vite esagerate in lotta perpetua tra ideali e realtà, di svolte intellettuali imprevedibili e controverse ma anche di maturità conquistata e pace ritrovata, e dimostra che la parte migliore degli uomini è un luogo del cuore che solo l’amore conosce e solo la scrittura conserva. Questo libro è per chi va a vivere da solo ma continua a dormire dagli amici, per chi ancora fantastica su Chewbecca e il Millennium Falcon, per chi è così controcorrente da affermare il contrario e il contrario del contrario, e per chi ha capito che amare è impegnarsi anche quando non si ama più, nel rispetto della promessa di aver voluto amare per sempre.
Tristan Garcia è nato a Tolosa nel 1981. Ha studiato Filosofia alla École Normale Supérieure di Parigi. È autore di diversi romanzi pubblicati in Francia da Gallimard tra cui La parte migliore degli uomini (uscito in Italia da Guanda), Le Saut de Malmö et autres nouvelles, Les Cordelettes de Browser e Mémoires de la jungle. Faber e 7, vincitore del Prix du Livre Inter 2016, sono pubblicati in Italia da NNE.
Autore: Tristan Garcia
Titolo: La parte migliore degli uomini
Titolo Originale: La meilleure part des hommes
Traduttrice: Marcella Uberti-Bona
Editore: NN editore
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 288
ISBN: 9788894938593