In principio fu Spyria, l’immortale, piena dell’amore necessario a generare ogni essere vivente, che creò l’universo. La divina genitrice diede origine a due mondi paralleli, lontani e diversi tra loro, seppure intimamente legati: quello degli Spiriti e delle Divinità, dove l’armonia e l’incanto regnano sovrani, e il pianeta Terra. Lo sfruttamento degli individui e della natura su quest’ultimo ruppe il fragile equilibrio di connessione tra i due. Non sarà sufficiente la magia a ripristinare ciò che un tempo era stato concepito…
Il seme della speranza è un Fantasy moderno, un libro che mette in comunicazione e in contrapposizione gli aspetti più puliti dell’animo umano con la bramosia di potere e di denaro. Da un lato il rispetto per la natura, per l’individuo come entità viva e pulsante, dall’altro l’arroganza e il delirio d’onnipotenza e l’arrivare a considerare le persone solo come strumenti, oggetti per perseguire i propri fini.
Emiliano Reali è autore di romanzi e libri per ragazzi, il suo fantasy “Il seme della speranza” (Watson, 2020) viene utilizzato nelle scuole come testo di lettura. È stato tra i vincitori nel 2001 del concorso nazionale “Giovani Parole” indetto dalla scuola Holden di Torino. Tradotto all’estero, la sua raccolta di racconti Sul ciglio del dirupo è uscita in America col titolo On the edge.
Autore: Emiliano Reali
Titolo: Il seme della speranza
Illustratori: Antonello Venditti e Pietro Rotelli
Editore: Watson
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 240
ISBN: 9788872240922