Queerographies

Be Proud Of What You Read

[L’adolescente][Yasunari Kawabata]

L'adolescente  Yasunari Kawabata

Kawabata Yasunari rievoca nostalgicamente dal passato l’amore giovanile che lega Miyamoto Yasunari, l’io narrante, a un compagno di nome Kiyono al tempo in cui frequentano la scuola. Miyamoto è un romanziere che sta per compiere cinquant’anni e si occupa della pubblicazione celebrativa della raccolta completa dei suoi scritti. Curarne la redazione lo spinge a tornare sui suoi manoscritti, in un’operazione che lo porta a ritroso nel tempo sino ad arrivare al diario tenuto durante la giovinezza, alla corrispondenza con l’amico e alle prime opere di scrittura creativa, composte successivamente quando frequenta l’università. Una larga parte di questo materiale parla di Kiyono, dunque lo rielabora per comporre un racconto su di lui costituito da un patchwork di riferimenti testuali, un collage formato da brani trascritti direttamente dalle opere e dalle lettere di gioventù alle quali si alternano le riflessioni sviluppate dall’autore cinquantenne nel presente della narrazione.

Kawabata Yasunari nasce a Osaka, in Giappone, nel 1899. Nel 1920 si laurea in letteratura giapponese all’Università Imperiale di Tōkyō e negli stessi anni scrive i primi racconti. Insieme ad altri colleghi universitari fonda il “Movimento neopercezionista” (Shinkankakuha), un movimento d’avanguardia il cui principio estetico ruota attorno al cogliere la realtà attraverso l’immediatezza delle sensazioni. Tra le sue opere più celebri figurano La danzatrice di Izu (Izu no odoriko, 1926) e Il paese delle nevi (Yukiguni, 1948). È il primo autore giapponese a essere insignito, nel 1968, del premio Nobel per la Letteratura.

Per acquistare il libro

Scritto da: Kawabata Yasunari
Titolo: L’adolescente
Tradotto da: Daniele Durante
Editore: Atmosphere Libri
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 112
ISBN: 9788865643501

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: