Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Romantica Marsiglia][Claude McKay]

Romantica Marsiglia  Claude McKay

Romantica Marsiglia, il romanzo di Claude McKay rimasto inedito per più di 90 anni, ispirato a una storia vera e scritto nel 1945. L’editore di McKay rifiutò di pubblicarlo per i temi trattati (omosessualità, razzismo e disabilità); il romanzo venne poi pubblicato per la prima volta negli Usa a febbraio 2020 dalla Pinguin Random House. La storia è quella di uomo che McKay conosce a Marsiglia, tale Nelson Simeon Dede, un nigeriano che viveva nella comunità dei marinari e scaricatori di porto. Dede negli anni Venti si era nascosto clandestinamente in un piroscafo diretto a New York dove viene scoperto e imprigionato in un bagno così freddo da congelargli le gambe. Una volta a New York gli vennero amputati gli arti inferiori, dato un risarcimento e rimandato a Marsiglia dove fu incarcerato. Nel romanzo Dede avrà lo pseudonimo di Lafala, un marinaio nato in un paesino dell’Africa occidentale, con una grande passione per il ballo, che diversamente da Dede, grazie all’amputazione delle gambe diventerà ricco per via del grosso risarcimento avuto dalla compagnia navale. Lafala tornerà a Marsiglia per amore e questo gli costerà tutta la sua fortuna. La compagnia navale non dimenticatasi dell’ingente somma pagata al clandestino nero, cospirerà con la politica francese per imprigionare Lafala. McKay usa questo romanzo per parlare della condizioni sociali dei neri di perenne schiavitù, del binomio di povertà-economia capitalistica e del tema dell’omosessualità.

«Un’interessante scoperta per un autore che, quando morì nel 1948, aveva visto andare fuori stampa tutte le opere che aveva pubblicato in vita, compresi quattro volumi di poesie, tre romanzi, un’autobiografa a e un grande saggio sulla vita dei neri a Harlem. Gran parte della sua eredità letteraria è ancora sottovalutata»  New York Times

Claude McKay (1889-1948), poeta e scrittore bisessuale afroamericano di origini giamaicane e parte del movimento degli anni Venti dell’Harlem Renaissance, scrisse diversi romanzi tra cui: Home to Harlem (1928), un best seller che vinse l’Harmon Gold Award for LiteratureBanjo (1929), e Banana Bottom (1933). McKay fu autore molto attento e sensibile a diverse tematiche, tra cui l’emancipazione sessuale, l’autodeterminazione delle persone di colore e la liberazione da costrizioni sociali, soprattutto nell’ambito artistico-culturale. Fu inoltre autore di una raccolta di racconti, Gingertown (1932) e di due libri autobiografici. Il suo libro di poesie, Harlem Shadows (1922), fu tra i primi pubblicati durante l’Harlem Renaissance.

Per acquistare il libro

Scritto da: Claude McKay
Titolo: Romantica Marsiglia
Titolo originale: Romance in Marseille
Tradotto da: Anna Mioni
Prefazione di: Roberto Saviano
Editore: Pessime idee
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 176
ISBN: 9791280016027

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: