Il testo ripercorre e analizza la figura di Jacques d’Adelswärd-Fersen attraverso la stampa e la letteratura. Scrittore, poeta, dandy, Jacques d’Adelswärd-Fersen (Parigi, 1880-Capri, 1923) fu l’autore di numerosi testi e direttore della rivista «Akademos». Nel 1904, dopo un processo del tutto simile a quello di Oscar Wilde, si trasferì a Capri dove si suicidò all’età di quarantatré anni, ponendo fine a una vita di eccessi, di scandali e di poesia. Persona non grata nella Parigi della “belle Epoque”, fu l’esilio italiano a dare inizio alla nascita del mito. Dalle serate nella sua villa Lysis passarono i nomi più in vista della cultura europea. Stereotipo di moderno poeta maledetto, Jacques d’Adelswärd rimane ancora oggi sconosciuto alla critica letteraria.
.
Editore, psicoanalista e docente universitario, Gianpaolo Furgiuele (Cosenza, 1981) ha conseguito un dottorato in letteratura francese all’università di Paris Nanterre ed una laurea in Editoria sotto la direzione di Giuseppe Scaraffia. Ha pubblicato Rimbaud come si difende un mito (2013), Intellettuali una debacle di classe, conversazione con Mirella Serri, Alberto Abruzzese, Erri De Luca, Franco Ferrarotti (2014). Ha scritto su Avvenire, L’unità, Stilos, Il quotidiano, Capoverso e altri. In lingua francese ha invece pubblicato Jacques d’Adelsward-Fersen, Persona non grata (Paris, 2019). Nel 2019 si è occupato dell’edizione bilingue della guida L’italia del Père-Lachaise. Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie. Nel 2020, in collaborazione con l’università di Lille, ha organizzato la giornata Europea di studi consacrata a Jacques d’Adelswärd. Vive in Francia.
Scritto da: Gianpaolo Furgiuele
Titolo: Jacques d’Adelswärd-Fersen. La cospirazione delle sirene
Editore: Giuliano Ladolfi Editore
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 126
ISBN: 9788866445715