Giacomo Keison Bevilacqua è stato un pioniere del fumetto in rete. Il suo enorme successo ha aperto la strada a una generazione di autrici e autori che hanno saputo usare internet come palco per un vasto pubblico e, insieme, come trampolino di lancio verso il mondo dell’editoria. Per questa antologia, Bevilacqua ha selezionato un gruppo di talentuosi amici e colleghi, chiamandoli a realizzare dieci storie che raccontano altrettanti stati d’animo e modi di essere: dalla rabbia alla gioia, dalla pigrizia all’ossessione, senza dimenticare l’orgoglio e la frustrazione. Per scoprire che, nelle nostre diversità reali o apparenti, dentro siamo tutti uguali. Con: Dado, Average Girl, Barbato & Bussola, Bibi, Sio, Simple & Madama, Daw, Zemelo, Fran, Foriniello.
«Ciò che abbiamo dentro, nonostante spesso resti nascosto, e un filo comune che ci unisce tutti» - Giacomo Keison Bevilacqua
Affermatosi grazie alla serie A Panda piace, Giacomo Keison Bevilacqua ha consolidato il proprio successo firmando, tra l’altro, storie di Dylan Dog, John Doe e, per il mercato americano, G.I. Joe. Sue anche le graphic novel Il suono del mondo a memoria e Lavennder. Bevilacqua è inoltre autore di testi per teatro e televisione, e ha lavorato per pubblicità e videogiochi. Attualmente è a lavoro su Attica, una saga da lui creata per Sergio Bonelli Editore. Per Feltrinelli Comics ha firmato A Panda piace… questo nuovo libro qui (2018) e A Panda piace l’avventura (2020) e ha curato Identiche diversità (2021).
A cura di: Giacomo Keison Bevilacqua
Titolo: Identiche diversità
Edito da: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 144
ISBN: 9788807550799