La transizione, che nei versi di Dolore minimo è sessuale, diventa qui un dato esistenziale irrinunciabile per poter andare avanti. Una poesia di fantasmi e di addii, di case abbandonate, di realtà custodite solo nel ricordo di chi resta, nei giochi lasciati dai bambini nei cortili dell’infanzia. Un senso di conclusione pervade i suoi versi serrati, quello definitivo che sempre precede il cambiamento. Una fine che va indagata nei momenti più dolenti, prima di lasciare il passo alla realtà nuova che bussa alle porte. Un portato poetico universale e autentico, in cui l’esperienza personale si trasfigura per accogliere il vissuto di ciascuno, interrogando un vuoto in cui, a ben vedere, siamo sempre stati. Con una prefazione di Roberta Dapunt e una nota critica di Alberto Bertoni.
Giovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994. Laureata in Filologia moderna, vive attualmente a Roma. Con la raccolta Dolore minimo (Interlinea, 2018), ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci Opera Prima, il Premio Alda Merini e il Premio under 35 “Terre di Castelli”.
Autrice: Giovanna Cristina Vivinetto
Titolo: Dove non siamo stati
Editore: BUR Rizzoli
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 144
ISBN: 9788817145527
Pingback: [Dove non siamo stati][Giovanna Cristina Vivinetto] — Queerographies | l'eta' della innocenza