In questo volume Foucault affronta i nuovi scenari della comunicazione su scala mondiale, le forme di produzione della verità, e analizza i sistemi di controllo del potere sull’individuo. La decifrazione di forme inedite della produzione della verità e l’individuazione di straordinarie possibilità espressive per la libertà degli individui rovesciano le prospettive precedenti, caratterizzate dal predominio dei dispositivi di sapere/potere, e comportano la necessità per Foucault di proporre la questione dell’etica. Nel riprendere la lezione dell’Illuminismo e dell’etica antica, sostiene pertanto l’attualità di un’estetica dell’esistenza (fare dello stile di vita un’opera autonoma e consapevole) e di un’etica come le sole vie accessibili al soggetto nell’epoca dell’estrema instabilità degli ordini normativi (declino dei progetti politici, metamorfosi della religione, insignificanza della morale, impraticabilità del diritto). Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione italiana del cosiddetto Archivio Foucault, che raccoglie interviste, colloqui e interventi di vario tipo, importanti per definire al meglio la personalità del grande filosofo francese.
“Sono uno sperimentatore, nel senso che scrivo per cambiarmi e non pensare più la stessa cosa di prima”
Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario. Autore di opere di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo, ha insegnato al Collège de France dal 1971 all’anno della morte. Feltrinelli ha pubblicato: Scritti letterari (1971), La storia della sessualità (3 voll., 1984-1985) e Le confessioni della carne (2019), oltre all’all’Archivio Foucault (3 voll., 1996-1998). Ha in corso di pubblicazione l’intera collezione dei corsi. Sono già disponibili: “Bisogna difendere la società” (1998), Gli anormali (2000), L’ermeneutica del soggetto (2003), Il potere psichiatrico (2004), Sicurezza, territorio, popolazione (2005), Nascita della biopolitica (2005), Il governo di sé e degli altri (2009), Il coraggio della verità (2011), Del governo dei viventi (2014), Lezioni sulla volontà di sapere (2015), La società punitiva (2016), Soggettività e verità (2017), Teorie e istituzioni penali (2019).
Autore: Michel Foucault
Curatore: Estetica dell’esistenza, etica, politica. Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste. Vol. 3: 1978-1985
Traduttrice: Sabrina Loriga
Curatore: Alessandro Pandolfi
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 329
ISBN: 9788807893131
Pingback: [Estetica dell’esistenza, etica, politica][Michel Foucault] — Queerographies | l'eta' della innocenza