Queerographies

Be Proud Of What You Read

[L’opposto][Mauro Scarpa]

L'opposto  Mauro Scarpa

Ottobre 1990. L’Italia del volley, guidata da Julio Velasco, vince il suo primo mondiale. Nasce la generazione di fenomeni che insegnerà a tantissimi ragazzi che la vittoria è una gara con se stessi. Francesco gioca a pallavolo da opposto, ispirato dalle gesta di Andrea Zorzi e dalle pagine della sua rivista preferita Supervolley. Frequenta la scuola e condivide con il suo amico Antonio partite e panchine, birre e giornate difficili. Mentre l’OMS cancella l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, e Antonio colleziona flirt e storielle, Francesco rivela ai suoi genitori che gli piacciono i ragazzi: ne ricava attacchi di panico, bugie e quella costante sensazione di essere perennemente sbagliato e fuori posto. Eppure, quando tutto sembra segnato e sempre più lontano la possibilità di diventare un campione di pallavolo, arriva l’amore capace di trasformare un sogno in un tricolore.

Mauro Scarpa è nato a Lecce nel 1974. È laureato in Pedagogia, ha vissuto a Torino e a Roma prima di rientrare nella sua città. Ha pubblicato Le Metafole con Manni editore, Il Sole e il gallo e Tommaso e l’anguria con Kurumuny, Perché mio nonno ha i capelli bianchi con Zoolibri, Regina con Ergot. Insegna recitazione, conduce laboratori creativi, scrive testi teatrali che porta in scena con attori e musicisti. Collabora con produzioni cinematografiche, con testate giornalistiche online, con librerie e biblioteche. Conduce laboratori scolastici e fa il supplente nei licei. La sua parola preferita è restituzione.

Per acquistare il libro

Scritto da: Mauro Scarpa
Titolo: L’opposto
A cura di: Alfredo Borrelli
Illustrazioni di: Riccardo Gola
Editore: Read Red Road
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 112
ISBN: 9788894444377

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: