Giulia non vuole indossare le calze lunghe e le gonne. Non vuole i capelli lunghi, né giocare con le bambole. Giulia vuole giocare con la sua macchinina rossa ed essere chiamata Giulio. Una delicata storia su una bambina transgender che quando si guarda allo specchio non si riconosce e che si sente imprigionata nel corpo sbagliato. Età di lettura: da 6 anni.
.
.
.
.
.
Fulvia Degl’Innocenti è nata a La Spezia il 12 settembre 1966. Dal 2016 lavora nella redazione spettacoli e cultura di Famiglia Cristiana. Il suo primo romanzo per ragazzi è del 1998, La danza delle carote, per Bruno Mondadori. Ha scritto davvero un po’ di tutto: albi illustrati per i più piccoli, romanzi, libri di divulgazione sugli argomenti più strani (uno sulle bolle di sapone e uno sul teatro di strada per esempio, oppure libri a tematiche religiose e negli ultimi anni tante biografie: di Ilaria Alpi, Malala, Greta Thumberg, Wangari Maathai, Don Milani, Madre Teresa, Sandro Pertini.
Elena Pensiero, nata nel 1988, è un’ illustratrice che vive a Gaeta. Prima di tirare fuori dal cassetto l’amore per il disegno, è stata grafica e assistente stilista. Attualmente, oltre a disegnare, è sempre alla ricerca di pini marittimi, foto di galassie e profumi interessanti. Si è diplomata al Master di illustrazione editoriale Ars in Fabula di Macerata nel 2017, questo è il suo libro di esordio.
Scritto da: Fulvia Degl’Innocenti
Illustrazioni di: Elena Pensiero
Titolo: Max e Giulia. Una storia di disforia di genere
Edito da: La Margherita edizioni
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 32
ISBN: 9788865323540