Queerographies

Be Proud Of What You Read

[La linea rosa][Mark Gevisser]

La linea rosa. Le frontiere queer del mondo
Mark Gevisser

Mark Gevisser racconta dieci anni di viaggi e indagini lungo la “linea rosa”, la nuova frontiera fatta di Stati e città in cui si stanno ridefinendo i rapporti e le identità di genere, in un mondo che mai come ora, nell’epoca di internet e dei social media, è stato tanto permeabile ai contatti e agli scambi. In una continua tensione tra tutela e repressione, apertura all’internazionalizzazione e rivendicazione dei valori tradizionali, Gevisser ci rivela che cosa significa essere “queer” oggi, a Nairobi, a Città del Capo, in Messico, in Russia, a Delhi, a Tel Aviv o a Ramallah. Un monumentale resoconto che ci fa capire come tutto sia cambiato in pochissimi anni: se il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la transizione di genere sono legali e accettati in alcuni Stati, in altre aree geografiche le leggi che criminalizzano l’omosessualità e la non conformità di genere sono state persino rafforzate. I cambiamenti culturali e geopolitici hanno mutato gli orizzonti, definito un nuovo senso dell’identità, ma hanno anche portato sfide, paure e contraddizioni che, al di là dei contrasti di genere, investono l’equilibrio tra globale e locale, tra innovazione e tradizione.Come si definisce l’identità personale quando per la prima volta possiamo scegliere di vivere in un mondo diverso da quello in cui siamo cresciuti? Come si prende in mano la propria vita quando l’affermazione della propria identità costringe a fuggire o a lottare per la sopravvivenza? Linee rosa si stanno tracciando nell’opinione pubblica, in politica e in tribunale, dividendo le società e la vita delle persone che lottano per affermarsi in queste nuove guerre culturali. Per ogni Paese, una storia: dalla coppia di donne omosessuali che ha aperto un locale gay al Cairo, alla madre transgender che a Mosca lotta per la custodia di suo figlio; fino ai rifugiati gay di Malawi e Uganda. Raccontare la storia di queste persone è, per l’autore, “un debito nei confronti dell’amore”.

Mark Gevisser è uno scrittore e giornalista sudafricano, laureato a Yale magna cum laude in Letteratura comparata. Per scrivere La linea rosa. Le frontiere queer del mondo e portare avanti la sua ricerca sui diritti umani ha viaggiato in più di venti Paesi, grazie a una borsa di studio della Open Society Foundations. Ha collaborato con il Guardian, il Sunday Times, il New York Times e l’Observer. È autore di vari libri, tra cui Lost and Found in Johannesburg: A Memoir. Vive a Città del Capo.

Per acquistare il libro

Scritto da: Mark Gevisser
Titolo: La linea rosa. Le frontiere queer del mondo
Titolo originale: The Pink Line: Journeys Across the World’s Queer Frontiers
Tradotto da: Serena Rossi, Rossella Monaco e Daniela Di Falco
Edito da: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 516
ISBN: 9788817148702

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: